Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliAlle aste del 7 e 8 marzo di Wannenes di arredi, oggetti d’arte e dipinti antichi e dell’Ottocento (due sessioni che hanno fruttato in totale 1.976.700 euro) il primo posto sul podio delle aggiudicazioni se lo è assicurato un «Ritrovamento di Mosè» di Valerio Castello, rimasto nella stessa famiglia negli ultimi 80 anni e ora pagato 322.400 euro contro stime di 200-300mila.
Tra le moltiplicazioni di stime, due camini in marmo bianco del XX secolo con mensola in marmo nero decorato con scene allegoriche, putti e tralci di vite, che partivano da quotazioni di 3-4mila euro l’uno, sono stati battuti a 55.800 e 80.600 euro.
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo