Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliCastelbuono (Palermo). Nell'ambito delle rassegne estive che uniscono arte e musica, il sodalizio tra l'Ypsigrock Festival, giunto alla sua ventunesima edizione, e il Museo Civico di Castelbuono si conferma anche quest'anno. Sulla facciata del Castello dei Ventimiglia, sede del Museo, durante i concerti serali del Festival, che si svolgono ai suoi piedi, da oggi fino al 13 agosto verrà proiettato un video dell'artista romano Emiliano Maggi.
I visual project curati dal Museo Civico hanno visto avvicendarsi negli ultimi quattro anni artisti come: Nico Vascellari nel 2014, Seb Patane e Luca Trevisani nel 2015, Salvatore Arancio nel 2016 che hanno esposto in mostre personali all'interno del castello.
Quest'anno tocca a Emiliano Maggi con la mostra «Animal Palace» (visitabile fino al 5 novembre), curata dalla direttrice del museo Laura Barreca e da Valentina Bruschi. Frutto di una residenza in Sicilia dell'artista romano che ha lavorato con maestranze artigiane come Platimiro Fiorenza, uno dei più importanti corallari siciliani, il progetto di Maggi per Castelbuono trae ispirazione dall'iconografia degli stucchi di Giacomo Serpotta che decorano la cappella di Sant'Anna all'interno del castello.
L'inaugurazione della mostra e del festival avverrà oggi con un happening-performance, in cui le sculture di Maggi verranno portate in processione per le vie del paese, accompagnate dai musicisti dell'Ensemble Luminis Musica e dagli attori dell'associazione Neuroninatto. Il progetto è nato in collaborazione con l'associazione culturale Incurva.
Il 13 agosto il Festival entrerà all'interno della corte del Castello dove si esibirà EDDA in concerto.

Alcune delle opere di Emiliano Maggi in mostra nel Museo Civico di Castelbuono. Foto di Valentina Minutella

Una veduta dell'allestimento della mostra «Animal Palace» di Emiliano Maggi nel Museo Civico di Castelbuono. Foto di Valentina Minutella

Emiliano Maggi nella cappella di Sant'Anna con gli stucchi del Serpotta, Museo Civico Castelbuono
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città