Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare del «Tributo della moneta» affrescato da Masaccio nella Cappella Brancacci, Firenze, Chiesa del Carmine

Image

Particolare del «Tributo della moneta» affrescato da Masaccio nella Cappella Brancacci, Firenze, Chiesa del Carmine

Cappella Brancacci: gel sperimentale e nuovo modello di monitoraggio

Al via la seconda fase del restauro che metterà in sicurezza nuove porzioni di affresco come «San Pietro che risana lo storpio» e il «Miracolo di Tabitha» di Masolino

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dopo la prima fase del restauro della Cappella Brancacci nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze a seguito del monitoraggio (avviato nel novembre 2020) che aveva rivelato criticità, sollevamenti e cadute di colore negli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino, è stata portata avanti una seconda fase dello stesso progetto.

L’intervento è frutto della sinergia tra Comune, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Cnr-Ispc e Opificio delle Pietre Dure, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze e con il sostegno della Fondazione Friends of Florence in compartecipazione con la Jay Pritzker Foundation (che già aveva sostenuto la prima fase dei lavori); si concluderà a fine 2023 e si offre quale modello di monitoraggio di apparati decorativi complessi.

Grazie al ponteggio installato nella prima fase dei lavori (e accessibile a gruppi di visitatori su prenotazione), è stata svolta una campagna diagnostica esaustiva che ha portato a conoscere meglio materiali e tecniche esecutive, elementi indispensabili per la conservazione futura, un punto su cui molto insistono i restauratori pur giudicando non grave lo stato di salute di uno dei più importanti cicli pittorici della storia dell’arte italiana.

Dopo la messa in sicurezza delle porzioni di affresco, sono state analizzate le caratteristiche della malta impiegata nel precedente intervento per stabilizzare i distacchi di intonaco. Lo studio delle malte utilizzate nell’intervento Baldini-Casazza degli anni Ottanta consentirà di sperimentare l’applicazione di malte compatibili con l’intonaco formulate per il consolidamento delle porzioni più a rischio di distacco, come ad esempio alcune sulla parete destra nella scena dei due miracoli intitolate rispettivamente «San Pietro che risana lo storpio» e il «Miracolo di Tabitha», entrambe dipinte da Masolino.

Sperimentale è inoltre il gel innovativo formulato dai ricercatori del Csgi presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze, che dovrebbe permettere di pulire le superfici dipinte con maggiore facilità, senza effettuare un vero e proprio restauro, anche nel corso di campagne di manutenzione che il Comune di Firenze programmerà negli anni a venire.

Parte del progetto è infine, grazie all’accordo tra Cnr-Inspc e Comune di Firenze, il prototipo «Brancacci Point of View»: un’esplorazione della cappella per chi non può accedervi fisicamente che supera il concetto di «virtual tour» proponendo un’esperienza ibrida che restituisce autenticità alla visita virtuale consentendo agli utenti di dialogare e scambiarsi opinioni.

Particolare del «Tributo della moneta» affrescato da Masaccio nella Cappella Brancacci, Firenze, Chiesa del Carmine

Particolare di «San Pietro in cattedra» affrescato da Masaccio e Filippino Lippi con ponteggio per la campagna diagnostica, Firenze, Chiesa del Carmine

Laura Lombardi, 05 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

Cappella Brancacci: gel sperimentale e nuovo modello di monitoraggio | Laura Lombardi

Cappella Brancacci: gel sperimentale e nuovo modello di monitoraggio | Laura Lombardi