Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliCinque sale neoclassiche delle Procuratie Nuove del Museo Correr ospitano dallo scorso novembre un itinerario permanente dedicato alla collezione canoviana, precedentemente distribuita tra vari ambienti del museo e il deposito
Tale operazione deriva dal lavoro congiunto di Andrea Bellieni, responsabile del Museo Correr, Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia e Daniela Ferretti, responsabile dell’allestimento. Il progetto è stato avviato nel 2015 con il contributo di Venice Foundation, Friends of Venice Italy e del Comité Français pour la Sauvegarde de Venise, in seguito alle fasi di approvazione delle Soprintendenze veneziane.
Il corpus di opere di Antonio Canova (Possagno, 1757-Venezia, 1822) si presenta nell’originario splendore insieme agli apparati decorativi delle sale dedicate, anch’essi restaurati. Si va dai marmi autografi ai gessi e bozzetti, da dipinti e disegni di studio sino al ritrovamento e alla ricomposizione del «Mobile Canova», singolare «altare reliquiario» fatto realizzare da Domenico Zoppetti per custodire i «sublimi scalpelli» e memorie personali dello scultore.
L’intervento di restauro ha incluso anche il riposizionamento a parete dei bassorilievi ispirati ai poemi greco-romani e quello su nuove basi di gruppi scultorei tra cui «Orfeo ed Euridice» (1775-76), «Dedalo e Icaro» (1777-79) e di busti e gessi come l’«Amorino alato» e la «Venere italica».
Da segnalare il nuovo apparato illuminotecnico e impiantistico, la manutenzione di marmorini, stucchi, soffitti a travatura, pavimenti in «terrazzo», lampadari e specchi. Si aggiunge così un altro tassello al programma di interventi che negli ultimi anni interessa il Correr gettando la giusta luce sull’ultimo genio-artista della Serenissima, che ebbe in Venezia la sua patria d’elezione e formazione culturale.
Altri articoli dell'autore
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure