Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliBologna. La Fondazione Federico Zeri entra in possesso della parte di pittura italiana dell’amplissima fototeca dello studioso americano Everett Fahy. Storico dell'arte, studioso del Rinascimento italiano, Fahy è stato direttore della Frick Collection di New York dal 1973 al 1986 e capo curatore della pittura europea del Metropolitan Museum di New York dal 1986 al 2009. Dopo avere conosciuto Zeri alla fine degli anni Sessanta, è oggi membro del Collegio scientifico della fondazione che gestisce la donazione del grande studioso romano all’ateneo bolognese. Fahy ha annunciato le sue intenzioni tramite una lettera al rettore dell’Università di Bologna Francesco Ubertini.
Da alcune settimane i materiali, legati alla americana King Baudouin Foundation United States, sono in deposito alla Fondazione bolognese: il nucleo è composto da 40.800 immagini raccolte in 398 contenitori. Andrea Bacchi e Paola Salomoni, rispettivamente direttore della Fondazione Zeri e prorettrice alle tecnologie digitali dell'Alma Mater, spiegano che «Come segno di gratitudine pubblicheremo un volume che raccoglie gli scritti di Everett Fahy editi e inediti, dedicati alla pittura toscana del Rinascimento, tema da sempre al centro dei suoi interessi di studio. Questo nuovo fondo archivistico contiene materiale prezioso e molto articolato. La sua digitalizzazione è per noi ora un obiettivo sfidante».

Everett Fahy

Un esempio dei materiali della fototeca di Everett Fahy su Piero di Cosimo
Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?