Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Boldini e De Pisis alla corte degli Este

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Dal 31 gennaio un nuovo allestimento «semitemporaneo» esporrà al Castello Estense una selezione delle opere di Giovanni Boldini e Filippo de Pisis di proprietà delle Gallerie d’Arte moderna e contemporanea di Palazzo Massari, chiuso dopo il sisma del 2012. Le curatrici della selezione, Maria Luisa Pacelli (direttrice delle Gallerie stesse), Barbara Guidi e Chiara Vorrasi, sottolineano così il rilievo che i due pittori rivestono per la cultura figurativa locale e italiana tra Otto e Novecento. Il nuovo allestimento (nella foto, un render), che espone olii, pastelli, acquerelli, studi e documenti, occupa 11 sale (650 mq) al piano nobile del Castello, in ambienti prossimi ai celebri «Camerini del Principe», e si intitola «L’arte per l’arte. Il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis». Il visitatore inizierà il percorso dalle sale dette del Governo, della Devoluzione, dei Paesaggi e delle Geografie, dove sono posizionati opere e documenti di Boldini che ne ricostruiscono la figura: gli inizi a contatto con i Macchiaioli a Firenze con opere come «Le sorelle Lascaraky» (1869) fino agli anni ’80 trascorsi a Parigi con «Notturno a Montmartre» e la «Cantante mondana». Il percorso prosegue poi con capolavori quali «Ritratto del piccolo Subercaseaux» (1899), «Passeggiata al Bois de Boulogne» (1909) e «La signora in rosa» (1916). Esposte inoltre le tele delle protagoniste dei salotti parigini, da Madame Lydig e la contessa de Leusse a Olivia de Subercaseaux Concha. Nei Camerini le curatrici hanno invece posizionato le tele di De Pisis. Il percorso si apre con lavori del periodo giovanile quali «Natura morta col martin pescatore» (1925) e «Le cipolle di Socrate» (1927) per proseguire con le opere realizzate a Parigi. Qui la scelta è caduta soprattutto su varie nature morte marine. In chiusura, la produzione dell’ultimo periodo italiano, tra anni ’40 e ’50, con «Ritratto di Allegro» e «Natura morta con calamaio». Barbara Guidi per l’occasione pubblicherà l’edizione critica della corrispondenza boldiniana conservata negli archivi di Palazzo Massari.

Stefano Luppi, 07 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Boldini e De Pisis alla corte degli Este | Stefano Luppi

Boldini e De Pisis alla corte degli Este | Stefano Luppi