Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Bolaffi IV entra nel XX secolo

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

«La storia è un oggetto da collezione anche quando è vicina a noi», dice Giulio Filippo Bolaffi, amministratore delegato di Aste Bolaffi dal 2012 e quarta generazione alla guida dell’azienda fondata a Torino nel 1890, «Molti dei nostri collezionisti non sono più collezionisti “verticali”, dediti cioè a una ricerca specifica, ma “trasversali”: se sono interessati a un contesto ne abbracciano tutti gli aspetti, dagli arredi alla fotografia». È questa la ragione che ha spinto Bolaffi a proporre un’asta autunnale di pittura, grafica, scultura, fotografia d’autore e arti decorative, con opere assemblate in maniera diversa rispetto ai canoni più tradizionali che verranno battute a Torino l’8 novembre come «Arti del Novecento», titolo anche del nuovo dipartimento.

Qual è stato il modus operandi per questa nuova sezione? «Ci siamo affidati come sempre ai nostri esperti, molto attenti alla selezione estetica di artisti che hanno lasciato il segno quali de Chirico, Guttuso, Boccasile e Seneca, sotto la responsabilità di Cristiano Collari», spiega Bolaffi. «È stata una scelta democratica: ci sono anche Schifano e Mondino, e poi Cappiello, grande cartellonista, senza dimenticare le ceramiche di Pablo Picasso e gli scatti di Gabriele Basilico e Luigi Ghirri. Il tutto compone un affresco articolato del nostro passato prossimo, racconta l’evoluzione storica del Novecento e valorizza i protagonisti del XX secolo».

Tornando ai collezionisti, non teme confusione? «Sicuramente no. Questo diventa un appuntamento autunnale, mentre in primavera si continua con le aste specializzate tra l’altro in fotografia, design e antiquariato. C’è un nuovo collezionismo che è forse meno specializzato ma con ampie disponibilità economiche e di tempo, appassionati disposti a imparare ma che devono essere ancora guidati, e il nostro brand rimane per tutti una garanzia».

Michela Moro, 05 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week

Bolaffi IV entra nel XX secolo | Michela Moro

Bolaffi IV entra nel XX secolo | Michela Moro