Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa tavola sagomata di Beato Angelico, «Cristo crocifisso tra i santi Niccolò e Francesco» (nella foto un particolare), conservata nell’Oratorio della Compagnia di San Nicola di Bari detta «del Ceppo» è esposta fino al 24 giugno nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della mostra a cura di Ludovica Sebregondi «Il Crocifisso restaurato di Beato Angelico» (allestimento di Antonio Fara).
Della tavola si ha notizia solo dal 23 ottobre 1564, e bisogna attendere il 1909 per l’attribuzione all’Angelico. Datata intorno al 1430 per l’influsso masaccesco e le affinità con l’«Incoronazione della Vergine» del Louvre, nel 1611 l’opera fu ridotta nelle dimensioni e all’inizio del Novecento il san Francesco fu sostituito da una copia (l’originale è ora al Philadelphia Museum of Art).
Il restauro realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure ha recuperato il rapporto proporzionale delle figure; sono state inoltre ridotte le lacune trattate a «neutro» risalenti al restauro di Umberto Baldini, conservandole solo nelle zone non ricostruibili. Altre mancanze sono state reintegrate con la tecnica a tratteggio della «selezione cromatica», mentre le porzioni mancanti dell’opera sono state ricostruite con inserimenti di legno.
L’operazione si inserisce in un più ampio piano di restauro e valorizzazione di antichi oratori di Firenze e del territorio della Fondazione Crf che negli ultimi 18 anni ha stanziato complessivamente 735mila euro, che si aggiungono ai 900mila destinati esclusivamente al «Ceppo», dove, oltre alle opere d’arte, sono stati recuperati anche gli arredi e gli archivi.

Particolare del volto del Cristo crocifisso di Beato Angelico
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine