Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Avvocato, collezionista, economista. Uno dei (rari) grandi italiani degli ultimi decenni

Avvocato, collezionista, economista. Uno dei (rari) grandi italiani degli ultimi decenni

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Guido Rossi è morto il 21 agosto a Milano, dove era nato nel 1931. Giurista e avvocato molto stimato, ha avuto una vita professionale densa di incarichi. Dopo essere stato docente universitario di Diritto commerciale e di Diritto privato comparato in diverse facoltà italiane, nel 1981 venne nominato direttore della Consob. Fu poi parlamentare (Sinistra indipendente, 1987-92), promotore della legislazione antitrust in Italia, prima di guidare Ferfin-Montedison e Telecom Italia. Fu anche commissario straordinario della Federazione Italiana Gioco Calcio dopo lo scandalo di Calciopoli. Ma fu anche, e forse soprattutto, un appassionato collezionista, amante dell’arte, esperto di diritto dei beni culturali. Editorialista dal primo numero di «Il Giornale dell’Arte», nelle nostre pagine ha pubblicato:

L’opera d’arte: diciamolo chiaro, tutto fuorché bene rifugio (n. 1, maggio 1983)
. Il prezzo de’ quadri non ha certezza (salvo opinione contraria del Papa) (n. 3, luglio 1983)
. Perché il mercato dell’arte non è un vero mercato (n. 7, novembre 1983)
. Che cosa è e che cosa non è il collezionista di arte antica (n. 27, ottobre 1985)
. Ma non ci sarà il crash dell’arte (n. 50, ottobre 1987)
. Il mercato dell’arte? Un contro mercato, anzi il luogo delle manipolazioni (n. 85, novembre 1991)
 

Redazione GdA, 01 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Avvocato, collezionista, economista. Uno dei (rari) grandi italiani degli ultimi decenni | Redazione GdA

Avvocato, collezionista, economista. Uno dei (rari) grandi italiani degli ultimi decenni | Redazione GdA