Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliRoman Bondarenko, artista dalla prolifica immaginazione, a 31 anni è stato ucciso dalla polizia bielorussa dopo essere stato arrestato nel corso di una manifestazione di protesta contro il regime di Lukashenko. Non si è mai risvegliato dal coma a seguito del feroce pestaggio subito. Ma in tutto il mondo, tragicamente, sono centinaia gli artisti vittime di persecuzioni politiche, repressione e pesante censura.
Dopo aver terminato «Hooligan Sparrow», il documentario sulle storie di alcuni importanti attivisti per i diritti umani nel suo Paese, i familiari e gli amici più cari della regista cinese (residente negli Stati Uniti) Nanfu Wang sono stati pedinati, fermati e interrogati dalla polizia. Mentre in Camerun, il cantante rap Gaston Philippe Abe, più noto con il suo nome d’arte Valsero, è stato recentemente arrestato e detenuto per nove mesi per la sua opposizione politica al presidente Paul Biya, al potere dal 1982, mentre secondo il World Food Programme, il 40% della popolazione vive in condizioni di povertà estrema.
Intanto, le opere di Tania Bruguera, considerata una delle performance artist più importanti della sua generazione, hanno attratto l’interesse dei musei e dei curatori di gran parte del pianeta ma anche l’opposizione del regime cubano. Così, nel corso di una manifestazione pacifica all’Avana la Bruguera, lo scorso dicembre, è stata arrestata per la terza volta.
A questo proposito, Pen America, storica organizzazione internazionale non profit per i diritti umani che dal 1922 difende la libertà di espressione (è parte di Pen International), ha appena pubblicato la prima edizione della Safety Guide for Artists, un manuale realizzato in tre lingue, spagnolo, inglese e francese. È una guida per gli artisti per navigare il web in sicurezza, individuare il pericolo ed elaborare un piano specifico per la propria incolumità personale quando minacciati.
La guida fornisce inoltre indicazioni su come prevenire e affrontare la persecuzione politica. Julie Trebault, tra i principali autori di questo vademecum e direttrice della sezione di Pen America chiamata Arc (Artists at Risk Connection) ha recentemente affermato che «nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito al nascere di una vera e propria esplosione di movimenti di protesta nel mondo, ma anche di tentativi disperati da parte di diversi regimi di imbavagliare la libertà di espressione e il dissenso degli artisti».
Nel 2020 lo State of Artistic Freedom Report di Freemuse ha riportato oltre 700 incidenti in cui i diritti di artisti, musicisti e registi cinematografici sono stati violati in circa 93 Paesi. Questa guida, conclude la Trebault, è utile per «individuare i diversi aspetti della propria vulnerabilità, imparare a fronteggiare il pericolo, a superare i grossi ostacoli che si possono presentare e a tenersi costantemente in contatto con altri artisti che si trovano o si sono trovati in situazioni simili, affinché si possa essere meglio equipaggiati e ci si possa sentire meno soli».

Asli Erdogan, scrittrice arrestata, processata e in esilio

Betty Tompkins, artista censurata

Dread Scott, artista censurato e minacciato di morte

Hamed Sinno, musicista molestato, minacciato di morte ed esiliato

Kubra Khademi, artista molestata, minacciata di morte e esiliata

Masha Alekina, artista delle Pussy Riot, arrestata, imprigionata ed esiliata

Nanfu Wang, documentarista molestata e censurata

Oleg Sentsov, regista arrestato, torturato e rilasciato

Shahidul Alam, fotografo arrestato, torturato e rilasciato su cauzione

Tania Burguera, artista arrestata, rilasciata e sotto sorveglianza

Vlasero, rapper arrestato, minacciato, censurato e rilasciato

Wanuri Kahiu, regista censurata e molestata

Julia Tsvetkova, artista arrestata, sotto processo
Altri articoli dell'autore
La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività
Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»
Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta
Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»