Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Astrattismo poliedrico

Astrattismo poliedrico

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Filosofia, psicologia, biologia e neurofisiologia convergono nell’opera di Hans Jörg Glattfelder, protagonista di una retrospettiva in corso sino al 16 dicembre presso Rossovermiglio. La mostra si compone di una selezione di opere datate dagli anni Sessanta a oggi.

Nato nel 1939 a Zurigo, Glattfelder, multiforme anche nei suoi studi giovanili che hanno compreso legge, archeologia e storia dell’arte, è uno dei grandi protagonisti della stagione concretista e costruttivista, una tendenza che ha lasciato profonde tracce nell’attualità artistica, e ora oggetto di una generale rivalutazione.

Come in altri esponenti della sua generazione, l’artista svizzero opera nella coscienza dei rischi insiti nella pratica dell’astrattismo geometrico, tra cui la deriva decorativa. Di qui il suo interesse per il design, la sua ricerca di rapporti, negli anni Settanta, con l’ambiente milanese animato da Gianni Colombo, Luigi Veronesi e Mario Nigro e l’attivazione di un rapporto tra arti e scienze, nonché la sua lucidissima attività teorica. La mostra offre un focus particolare sugli anni Ottanta, periodo cruciale dell’attività di Glattfelder, che culmina con gli spazi, i colori e le geometrie dei rilievi sintetici. In catalogo un testo di Vittoria Coen.
 

Redazione GdA, 09 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Astrattismo poliedrico | Redazione GdA

Astrattismo poliedrico | Redazione GdA