Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giovani visitatrici ad Arte Fiera

Image

Giovani visitatrici ad Arte Fiera

Arte Fiera per 52mila

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Arte Fiera 2015 è in crescita su tutti i fronti: soprattutto sul giro d’affari che passa dai 25 milioni circa del 2014 ai 28-30 milioni di euro di quest’anno (incremento del 20%). È uno dei dati forniti dagli organizzatori, nella conferenza stampa di chiusura della manifestazione presieduta da Duccio Campagnoli. Soddisfazione degli organizzatori anche rispetto alle presenze ai padiglioni del quartiere fieristico che risultano essere state 52mila (10% in più rispetto a dodici mesi fa).

Sono state vendute opere di Schifano, Longo, Fontana, Kenna, Simeti, Pinelli, Tóth, Pistoletto, De Dominicis, Bonalumi, Mitoraj, Robert Indiana tra le altre. Bene anche il rinnovato sito internet ufficiale www.artefiera.bolognafiere.it ha registrato un + 25% di visitatori unici (134.190 il totale).

L’edizione 2015 si era presentata con altri numeri record rispetto ai precedenti due anni di responsabilità dei curatori Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti: 216 espositori tra cui 188 gallerie che hanno esposto oltre 2mila opere di più di mille artisti, suddivisi in cinque sezioni, Main, Fotografia, Focus Est, Solo Show, Nuove Proposte, cui si è aggiunta l’area curatoriale «I Protagonisti» con gallerie d’arte contemporanea.

Decine di migliaia di persone hanno animato l’Art White Night (notte bianca del 24 gennaio) mentre la mostra collaterale in Pinacoteca nazionale, aperta fino al 12 aprile, ha registrato più di 5mila accessi nei primi tre giorni di apertura. «Nonostante il momento incerto e difficile galleristi e collezionisti sono più ottimisti, avendo venduto, spiega Annamaria Gambuzzi, presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie di Arte moderna e contemporanea. Non sono tempi da entusiasmi assoluti, però il mercato dell'arte resiste e ad Arte Fiera si è visto. La passione per la grande arte italiana ed internazionale è sempre viva». Anche l’ente fieristico come di consueto ha acquistato grazie al fondo di 100mila euro messo a disposizione di Spadoni e Verzotti.

Sono stati acquisiti sedici lavori che erano esposti negli stand: Chiara Dynys «Poisoned Flowers», 2014 galleria Hollenbach; Tano Festa «Da Michelangelo. 21 ottobre 1966», 1966, Galleria Bibo's Place; Pietro Fortuna «Fabric Flower», 2014, Galleria Montoro 12; Sergio Limonta, «Senza titolo», 2015, Galleria AMT Projects; Ali Abdel Mohsen «Decree against dogs», 2012, Galleria Mashrabia; Maria Morganti, «Stratificazione con rodocrosite/rosa e rosa», 2012, Galleria Caterina Tognon; Roberto Pugliese, «Fluide propagazioni alchemiche», 2015, Galleria Mario Mazzoli; Laura Renna, «Queen Alexandra», 2014, Galleria Annarumma; Marco Tadic, «Until a breath of air», 2014, Galleria Apoteka; Luca Vitone, «Finestra III (Isola dell’arte)», 2004, Galleria Pinksummer; Chiara Fumai, «Annie Jones reads Valerie Solanas», 2013, Galleria Apalazzo; Dominik Lang, «Missing parts. Drawing # 3», 2013, The Gallery Apart; Nicola Melinelli, «Senza titolo», 2015, Galleria Car Drde; Pavel Pepperstein, «Mermaid observe the Ufo», 2008, Galleria Iragui; Mustafa Sabbagh, «001», 2014, Galleria Traffic; Ayesha Sultana, «Estrangement», 2014, Galleria Valentina Bonomo. Le opere acquisite sono visibili sul sito www.artefiera.it/nqcontent.cfm?a_id=3769.

L'appuntamento con l'edizione numero 40 di Arte Fiera è fissato dal 29 al 1° febbraio 2016.

Giovani visitatrici ad Arte Fiera

Stefano Luppi, 26 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Arte Fiera per 52mila | Stefano Luppi

Arte Fiera per 52mila | Stefano Luppi