Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliA Palazzo Zevallos Stigliano l'ospite illustre è Picasso
Nell’ambito del progetto «L’ospite illustre» fino all’11 settembre sarà esposto presso le Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano il dipinto di Pablo Picasso «Arlecchino con specchio» proveniente dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Si tratta di una tra le più note opere appartenenti alla serie degli Arlecchini seduti, che l’artista realizzò nel 1923, quando ormai, a seguito del viaggio in Italia (1917), mostrò un nuovo interesse per la figura tradizionale, nell’ambito del generalizzato «ritorno all’ordine» dopo la stagione delle avanguardie. L’iniziativa si inscrive nell’ambito di un rapporto di scambi con musei, chiese e prestigiose collezioni (avviato con il «Ritratto d’uomo» di Antonello da Messina proveniente da Palazzo Madama di Torino), che privilegia opere di artisti che abbiano avuto un legame con la città. Diversamente dagli altri quadri con lo stesso soggetto e realizzati nel 1923, l’«Arlecchino con specchio» presenta un’iconografia originale.
Picasso, infatti, dipinge un personaggio dal volto malinconico alla Pierrot e con il costume da acrobata. L’artista, dunque, cita in quest’opera i tanti personaggi marginali, acrobati e saltimbanchi, su cui si era soffermato nella produzione del periodo blu e del periodo rosa. Infine in mostra anche 6 abiti ricostruiti sui bozzetti di Picasso per il balletto Pulcinella di Igor Stravinskij che il Teatro di San Carlo mise in scena nella stagione 1986-87 con scene originali e costumi realizzati dal maestro andaluso. Mentre Picasso viaggia a Napoli, fino al 18 settembre, «Il Martirio di sant’Orsola», celebre dipinto di Caravaggio della collezione di Palazzo Zevallos, è esposto al Museo Thyssen-Bornemisza in occasione della mostra «Caravaggio y los pintores del Norte».
Altri articoli dell'autore
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»
«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»
Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa