Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Draped Woman, Seated Woman» (1911-57) di Alexander Archipenko. © Estate of Alexander Archipenko / Licensed by Artists Rights Society, New York, NY

Image

«Draped Woman, Seated Woman» (1911-57) di Alexander Archipenko. © Estate of Alexander Archipenko / Licensed by Artists Rights Society, New York, NY

Archispiratore

Modello per tanti artisti nostrani, Archipenko non aveva una retrospettiva in Italia dal 1963

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Una mostra monografica di Alexander Archipenko (1887-1964) mancava dall’Italia dal 1963 quando, prima a Roma, in Palazzo Barberini, poi (in formato ridotto) a Milano, alla Galleria San Fedele, fu presentata una sua retrospettiva.

Ora è Matteo Lampertico, nella sua ML Fine Art a dedicargli, fino al 12 dicembre, «Archipenko in Italia», una mostra di studio realizzata con Stephenson Art, Londra, con il supporto della Fondazione Archipenko.

La rassegna esplora il ruolo d’ispiratore da lui rivestito per molti artisti italiani del suo tempo: futuristi della prima ora, come lo stesso Boccioni, per i suoi incastri di volumi; futuristi della stagione «meccanica» degli anni Venti e Trenta (Depero, Prampolini, Fillia, Diulgheroff, Mino Rosso, Thayaht, Regina), per le forme e i materiali «industriali», e i «metafisici» de Chirico e Carrà che, come suggerito sin dal 2005 da Maria Elena Versari (curatrice del catalogo) e poi condiviso da altri studiosi, nel creare i loro manichini furono suggestionati dalle sue figure.

Il merito della sua conoscenza in Italia va soprattutto ad Alberto Magnelli, l’artista che, scoprendone a Parigi il lavoro nel Salon del 1914, acquistò tre sue sculture per lo zio collezionista e le portò a Firenze. Ma fu la Biennale veneziana del 1920 a consacrarne la fama, non solo in Italia.

In mostra sfilano sue opere storiche, sculture (come «Figura drappeggiata», 1911, che Boccioni vide a Parigi nel 1912, qui in un’edizione del 1968), sculto-pitture (le innovative sculture dipinte) e bellissimi disegni e gouache, accostati in confronti documentati e convincenti a importanti lavori degli italiani citati (con un capolavoro come «Penelope», 1917, di Carrà).

«Draped Woman, Seated Woman» (1911-57) di Alexander Archipenko. © Estate of Alexander Archipenko / Licensed by Artists Rights Society, New York, NY

Ada Masoero, 21 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

Archispiratore | Ada Masoero

Archispiratore | Ada Masoero