Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Archeologia senza oneri

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

«È istituito senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l’Istituto Centrale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con competenze nel settore dell’Archeologia. Tale istituto costituisce ufficio dirigenziale di livello non generale della Direzione generale Educazione e ricerca».

Questo il laconico messaggio che si legge sul sito del Mibact, quasi non fosse in corso un vero e proprio fuoco di fila quasi unanime di critica degli archeologi alla riforma Franceschini per quel che riguarda il loro comparto, e in particolare per il contestato (ma non proprio da tutti e con sfumature diverse) Istituto Centrale per l’Archeologia. Che, si apprende, è nato il 21 marzo scorso in totale sordina, per decreto ministeriale ora trasmesso agli organi di controllo e che «pertanto sarà disponibile dopo la registrazione».

La formula burocratica rivela solo che a capo dell’istituto ci sarà un dirigente di seconda fascia, tipo un soprintendente, non un direttore generale. Compiti e competenze invece vengono rimandati a un decreto successivo, che si spera verrà messo a punto previa una adeguata (e promessa) consultazione degli esperti di settore.

Federico Castelli Gattinara, 12 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo cinque anni di lavori il 6 giugno è tornata fruibile la piazza, in travertino e su due livelli, dedicata ad Augusto Imperatore mentre sono ripartiti i lavori di restauro e di musealizzazione dell’imponente monumento aperto nel marzo 2021 grazie al sostegno di Fondazione Tim

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Archeologia senza oneri | Federico Castelli Gattinara

Archeologia senza oneri | Federico Castelli Gattinara