Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Arazzi di parole

Arazzi di parole

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Silvia Borella e Mauro Piredda, coppia di giovani collezionisti torinesi, hanno scelto il quartiere di San Salvario come sede della loro nuova galleria Privateview, che s’inaugura il 26 maggio con una mostra personale di Antonis Donef

L’intento della Borella e di Piredda è portare a Torino artisti stranieri ancora sconosciuti a un pubblico italiano, oltre che offrire una vetrina a giovani talenti connazionali. Ragione per cui San Salvario, quartiere «arty» e multietnico del capoluogo piemontese, sembrerebbe la scelta più azzeccata. 

Flaminio Gualdoni è il curatore della monografica di Donef (visitabile fino al 30 luglio), trentottenne artista greco di base ad Atene. In mostra opere monumentali: collage di pagine tratte da libri antichi ed enciclopedie acquistati dall’artista nei mercatini greci. Le pagine vengono poi incollate, l’una accanto all’altra, su tele di grandi dimensioni; su di esse Donef disegna con un pennino illustrazioni e figure. Ne risultano, come afferma Gualdoni, «arazzi teoricamente illimitati», in cui parole, decontestualizzate e appartenenti a una varietà di lingue diverse, e immagini, quelle tratteggiate dall’artista, si intrecciano in una trama di nuovi significati.

 

Federico Florian, 12 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Arazzi di parole | Federico Florian

Arazzi di parole | Federico Florian