Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Appalti pubblici, il Cdm approva il nuovo Codice

Per la prima volta norme specifiche per i Beni culturali

Roma. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 3 marzo il nuovo Codice degli Appalti pubblici secondo la direttiva europea del 2014. Il codice, assai più snello del precedente, è composto di 220 articoli e contiene molte novità. Per la prima volta nel Codice vengono dedicate norme specifiche, l’intero Capo III (con gli articoli dal 145 al 151), agli «Appalti nel settore dei beni culturali».
L’art 25 del nuovo Codice prevede poi radicali modifiche alla legge precedente ed è dedicato alla «verifica preventiva dell’interesse archeologico» in applicazione dell’art. 28 del Codice dei Beni Culturali.

Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri non è ancora definitivo. Sono previsti infatti alcuni passaggi necessari. Nell’ordine: l’approvazione del Consiglio di Stato, della Conferenza unificata e delle due Commissioni parlamentari competenti in materia. L’intero iter deve essere completato entro il prossimo 18 aprile pena la decadenza della delega al Governo e quindi la l’annullamento del progetto. I tempi sono strettissimi e sarà quindi necessario che il Parlamento lavori con rapidità. Saranno ancora possibili variazioni e aggiunte e dovranno essere discussi numerosi emendamenti in parte già richiesti anche da imprese e associazioni.
 

Edek Osser, 04 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane

Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi

L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?

Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis

Appalti pubblici, il Cdm approva il nuovo Codice | Edek Osser

Appalti pubblici, il Cdm approva il nuovo Codice | Edek Osser