Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il quartiere ellenistico-romano di Agrigento nella zona di San Nicola

Image

Il quartiere ellenistico-romano di Agrigento nella zona di San Nicola

Agrigento, riprendono gli scavi alla ricerca del teatro greco

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Agrigento. Se confermata, la notizia della scoperta del teatro greco dell'antica Akragas è eclatante. Come Taormina e Siracusa, anche questa, una tra le più importanti città dell'antichità, aveva il suo teatro, come peraltro riportato dalle fonti. Il mistero sulla sua esatta ubicazione appassiona studiosi ed eruditi fin dal Cinquecento, e in tanti come il grande archeologo Pirro Marconi lo hanno cercato, invano.

Ora arriva una scoperta che farebbe ben sperare, il rinvenimento a ridosso di una conca di un muro semicircolare con un gradone che vi gira perfettamente intorno, affiorato nelle scorse settimane nei pressi del quartiere ellenistico-romano, un'area non lontana dalla chiesa di San Nicola. A sud-ovest dunque e non a nord del quartiere, come si era finora creduto. Se quel gradone è quello della cavea lo dovranno stabilire gli scavi che partiranno il 10 di ottobre e dureranno due mesi.

Intanto l'eccezionalità del rinvenimento è sottolineata dal fatto che per giovedì 15 settembre è stata indetta ad Agrigento una conferenza stampa cui parteciperà l'assessore regionale ai Beni Culturali Carlo Vermiglio che insieme al direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Giuseppe Parello, illustrerà i risultati dell'indagine archeologica effettuata dal Politecnico di Bari, dall'Università di Catania e dai tecnici del Parco.

Il quartiere ellenistico-romano di Agrigento nella zona di San Nicola

La mappa dell'area in cui potrebbe trovarsi il teatro greco di Agrigento

Giusi Diana, 12 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali

L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni

Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS

Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino

Agrigento, riprendono gli scavi alla ricerca del teatro greco | Giusi Diana

Agrigento, riprendono gli scavi alla ricerca del teatro greco | Giusi Diana