Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliNell’ambito della sesta edizione di «Pistoia-Dialoghi sull’uomo» (22-24 maggio), il festival di antropologia del contemporaneo ideato e diretto da Giulia Cogoli e dedicato quest’anno al tema «Le case dell’uomo. Abitare il mondo», si svolge la mostra «Abitanti nelle fotografie dell’Agenzia Magnum scelte da Ferdinando Scianna».
Le abitazioni raccontano chi siamo, come viviamo e i fotografi dell’Agenzia Magnum hanno saputo sempre ben cogliere, pur con stili e sensibilità diverse, vari tipi di case: dalla tana alle bidonville, dalle case del lusso agli alveari della modernità, dalle intimità degli affetti fino ai famosi non luoghi, come Marc Augé ha definito quelli molto frequentati.
Per la mostra pistoiese Ferdinando Scianna ha scelto quaranta fotografie, vecchie e nuove: «Ne ho inclusa persino una mia, spiega il fotografo, per non peccare di falsa modestia e non fingere un’impossibile neutralità nella scelta. In tal senso, se fare il curatore significa questo, nella scelta c’è anche il mio sguardo». Il festival è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine