Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Abitare per Scianna

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito della sesta edizione di «Pistoia-Dialoghi sull’uomo» (22-24 maggio), il festival di antropologia del contemporaneo ideato e diretto da Giulia Cogoli e dedicato quest’anno al tema «Le case dell’uomo. Abitare il mondo», si svolge la mostra «Abitanti nelle fotografie dell’Agenzia Magnum scelte da Ferdinando Scianna».

Le abitazioni raccontano chi siamo, come viviamo e i fotografi dell’Agenzia Magnum hanno saputo sempre ben cogliere, pur con stili e sensibilità diverse, vari tipi di case: dalla tana alle bidonville, dalle case del lusso agli alveari della modernità, dalle intimità degli affetti fino ai famosi non luoghi, come Marc Augé ha definito quelli molto frequentati.

Per la mostra pistoiese Ferdinando Scianna ha scelto quaranta fotografie, vecchie e nuove: «Ne ho inclusa persino una mia, spiega il fotografo, per non peccare di falsa modestia e non fingere un’impossibile neutralità nella scelta. In tal senso, se fare il curatore significa questo, nella scelta c’è anche il mio sguardo». Il festival è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia.


Laura Lombardi, 04 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Abitare per Scianna | Laura Lombardi

Abitare per Scianna | Laura Lombardi