Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliPesaro (Pu). Nel Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici, accanto al percorso espositivo si può ora provare un’avvolgente esperienza sensoriale: David Monacchi, docente di Elettroacustica nel Lems-Space del Conservatorio Rossini pesarese, ha creato Sonosfera, un «teatro immersivo trasportabile», che è parte del suo progetto con brevetto internazionale «Fragments of Extinction».
È il «primo teatro eco-acustico mobile», costruito a Pesaro Città Creativa Unesco della Musica. In una sfera alta 6 metri, larga 10, con 60 posti in una doppia cavea circolare, al buio si ascoltano interi ecosistemi sonori registrati nelle foreste tropicali ed esecuzioni d’orchestra (rossiniane) riprodotti con una fedeltà pressoché perfetta attraverso 45 altoparlanti costruiti appositamente e in grado di «creare un campo sonoro tridimensionale e una fortissima illusione di realtà, informa Monacchi. Possiamo riprodurre qualsiasi paesaggio sonoro reale o ricostruito».
Vero: suoni e rumori hanno una resa qualitativa estrema. Parte del patrimonio del Museo Nazionale Rossini, la Sonosfera per sei mesi l’anno è a Palazzo Mosca, negli altri sei potrà viaggiare.

La Sonosfera di Pesaro. Foto di Alex d’Emilia. ©Alexdemilia
Altri articoli dell'autore
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha
Il film di Roberto Dordit ispirato alla vita del soprintendente delle Marche che durante la Seconda guerra mondiale, aiutato da una piccola «armata Brancaleone», salvò migliaia di opere d'arte è anche un potente invito a riflettere su come, oggi, stiamo svalutando la forza del nostro Paese