Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

LorMa, Imput, tarassaco e gelso, 72x41cm, 2016, Courtesy by Spazio Testoni, Bologna

Image

LorMa, Imput, tarassaco e gelso, 72x41cm, 2016, Courtesy by Spazio Testoni, Bologna

Wop, l'arte delle carte

Dal 2 al 5 settembre a Lugano la prima edizione di una fiera dedicate interamente ai «Works on Paper»

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Lugano (Svizzera). Si chiama WopArt, dove «wop» è l’acronimo di Work on Paper, ed è una fiera internazionale d’arte dedicata alle sole opere su carta. Alla sua prima edizione, la manifestazione si tiene nel Centro Esposizioni Lugano, in via Campo Marzio, dal 2 al 5 settembre, ed esibisce disegni antichi e stampe moderne, libri d’artista, acquarelli, stampe orientali e fotografia d’autore, presentati da una cinquantina di gallerie internazionali. A selezionarle ha provveduto un comitato scientifico presieduto da Giandomenico Di Marzio e Paolo Manazza, ma nei suoi quattro giorni di apertura, oltre alle opere esposte, è possibile seguire anche un ciclo di Conversazioni d’Arte, cui partecipano critici e storici dell’arte, consulenti e specialisti d’investimenti in arte, e una serie di Artist talk, tutti trasmessi in streaming sul sito www.wopart.eu.
 

LorMa, Imput, tarassaco e gelso, 72x41cm, 2016, Courtesy by Spazio Testoni, Bologna

Giovanni Benedetto Castiglione (detto il Grechetto) (Genova, 1609 - Mantova, 1665) Vecchio con grande barba. 1645-1650. Acquaforte. mm 180x151. Foglio: mm 185x154 Courtesy by Creatini e Landriani, Sestri Levante

Agostino Bonalumi (Vimercate 1935-2013), ROSSO, 1984, tecnica mista su carta riportata su tela estroflessa, cm 94 x 65 Courtesy by Robertaebasta, Milano

Ada Masoero, 25 agosto 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Wop, l'arte delle carte | Ada Masoero

Wop, l'arte delle carte | Ada Masoero