Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliPaul Cézanne li dipinse nel 1880, posando il cavalletto al quinto piano di un palazzo del quartiere di Montparnasse. E se ora i tetti di Parigi, che hanno ispirato artisti e cineasti, diventassero Patrimonio dell’Umanità? L’idea di candidarli alla lista dell’Unesco è di Delphine Bürkli, sindaco del IX Arrondissement, il quartiere dei teatri e dei grands boulevards.
La candidatura ufficiale è stata lanciata il 5 febbraio, ma la procedura sarà lunga. Prima di arrivare all’Unesco, che nel 1991 ha già iscritto le rive parigine della Senna, la proposta dovrà essere esaminata dal Consiglio comunale a ottobre. «Questa iniziativa intende valorizzare un patrimonio sconosciuto e inaccessibile. Voglio permettere ai parigini di conquistare il settimo piano!», ha esclamato la Bürkli. Il progetto del sindaco prevede la creazione di percorsi, giardini e terrazze panoramiche, e l’apertura di sale per lo sport e ristoranti, per poter vivere anche l’ultimo piano della città.
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti