Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una sala della Casa Museo

Image

Una sala della Casa Museo

Visite per connaisseur | Casa Museo Pogliaghi

Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Un Soane Museum al Sacro Monte di Varese

Marco Riccòmini

Leggi i suoi articoli

Eclettico al punto di rasentare il sublime, e fargli vincere un premio alla memoria dalla prestigiosa rivista «The World of Interiors» (che ancora non esiste, ma che consigliamo di istituire), la più grande creazione di Pogliaghi non furono le porte bronzee del Duomo di Milano (delle quali nella casa museo varesina è esposto il calco a grandezza naturale, roba da fare invidia al Victoria and Albert Museum di Londra, che espone il gesso «life size» del portale del Santuario di Santiago de Compostela, per dire), bensì la sua stessa casa.

Non sappiamo se l’ispirazione sia stata la casa di Sir John Soane a Londra (oggi il Sir John Soane’s Museum) oppure la collezione dei marmi Torlonia (oggi così di moda), resta il fatto che nell’esedra edificata su misura (e su modello in miniatura del Pantheon) da Pogliaghi all’interno della sua abitazione sul Sacro Monte di Varese sono ammassati una miriade di marmi romani, teste imperiali, urne cinerarie etrusche, un Mitra che sgozza il toro, un busto di Vitellio, una piastrella invetriata col trionfo di Shapur accanto a un Giano bifronte, un torso di Ercole con la pelle del leone annodata al collo come un foulard, tra frammenti di mosaici, capitelli di varie epoche e rocchi di colonne.

Un po’ veri un po’ falsi, come era nel gusto dell’epoca, dove un po’ si giocava sull’equivoco e un po’ non si arrivava bene a conoscere. Ma quel che conta ai nostri occhi è, appunto, il colpo d’occhio che ancora oggi lascia a bocca aperta gli amanti del gusto archeologico, del Grand Tour, del culto dell’antichità (e, anche, dell’arredo, perché no?). Un must per tutti quelli che stanno per rifare la cameretta in stile minimal e che, dopo questa visita, potrebbero avere un (auspicato) ripensamento.

Casa e studio dello scultore e pittore Ludovico Pogliaghi
(Milano, 1857-Sacro Monte di Varese, 1950)
Casa Museo Pogliaghi, Sacro Monte, via Beata Giuliana 5, Varese

Una sala della Casa Museo

Marco Riccòmini, 11 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Parte quarta • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia 

Parte terza • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia 

Parte seconda • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia 

Parte prima • Città, moschee e sinagoghe in 5 Paesi a portata di mano (Italia esclusa), dall’Albania all’Algeria, da Cipro Nord alla Tunisia 

Visite per connaisseur | Casa Museo Pogliaghi | Marco Riccòmini

Visite per connaisseur | Casa Museo Pogliaghi | Marco Riccòmini