Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliNew York. 6,7 milioni: è il numero record di visitatori toccato dal Metropolitan Museum of Art nell'anno fiscale 2016, conclusosi il 30 giugno. Il dato comprende gli accessi documentati in tutte e tre le sedi del museo newyorkese: il Met sulla Fifth Avenue, il Met Cloisters e il Met Breuer, inaugurato lo scorso marzo. Rispetto al 2015, l'incremento è di circa 400mila visitatori. Si tratta del numero più alto da quando, quarant'anni fa, il Met ha cominciato a monitorare i dati sull'affluenza di pubblico. Al risultato del 2016 hanno contribuito gli ottimi esiti di due rassegne estive del 2015: The Roof Garden Commission: Pierre Huyghe, conclusasi lo scorso 1° novembre con un bilancio di 483.208 visitatori e soprattutto China: Through the Looking Glass, mostra che dal 7 maggio al 7 settembre 2015 è stata vista da ben 815.992 persone.
Sempre sul fronte delle mostre temporanee, 21 delle rassegne allestite al Met sulla Fifth Avenue tra 2015 e 2016 hanno avuto più di 100mila visitatori. Tra quelle già concluse «Sargent: Portraits of Artists and Friends» (254.750); Artistic Furniture of the Gilded Age (210.903); Ancient Egypt Transformed: The Middle Kingdom (187.030); Pergamon and the Hellenistic Kingdoms of the Ancient World (185.266; la mostra si è chiusa il 17 luglio scorso); Vigée Le Brun: Woman Artist in Revolutionary France (165.220), Grand Illusions: Staged Photography from The Met Collection (147.313); Kongo: Power and Majesty (141.376); Reconstructions: Recent Photographs and Video from The Met Collection (141.075); Discovering Japanese Art: American Collectors and The Met (140.697); A Passion for Jade: The Heber Bishop Collection (133.572) e The Luxury of Time: European Clocks and Watches (126.787).
Tra le mostre ancora in corso Masterpieces of Chinese Painting from The Met Collection, la cui chiusura è prevista per l'11 ottobre, ha avuto fino ad oggi 247.833 visitatori. The Roof Garden Commission: Cornelia Parker, Transitional Object (PsychoBarn), inaugurata il 19 aprile è stata vista finora da 340mila persone, mentre per la rassegna primaverile del Costume Institute, Manus x Machina: Fashion in an Age of Technology, dal 5 maggio ad oggi sono stati staccati oltre 540mila biglietti.
Articoli correlati:
MOSTRE & MUSEI Le classifiche mondiali. La tradizionale esclusiva mondiale di «Il Giornale dell'Arte» e di «The Art Newspaper»

The Roof Garden Commission: Cornelia Parker, Transitional Object (PsychoBarn): la scultura di grandi dimensioni ideata dall'artista britannica Cornelia Parker per la terrazza del Met, dallo scorso 19 aprile ha fatto registrare 340mila visitatori. Foto: metmuseum.org
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale