Come sempre accade, l’inchiesta sulle mostre più visitate si presta a interpretazioni non univoche dei dati pubblicati. La causa principale di questa incertezza deriva dal fatto che le dettagliate classifiche di queste pagine accomunano i risultati finali delle mostre a ingresso «dedicato» a quelli delle rassegne a ingresso «integrato», ossia visitabili con il medesimo biglietto acquistato per l’entrata al museo ospitante, e, ancora, a quelli a ingresso gratuito. Alla luce di questa precisazione, è interessante notare che, come già lo scorso anno, la mostra al Colosseo sbaraglia tutti gli avversari italiani sia in termini di visitatori totali (2.502.477) sia per visitatori giornalieri (14.549). Su scala internazionale, la mostra all’Anfiteatro Flavio la spunta su quelle al Museo Nazionale di Taipei «solo» per media giornaliera, dove figura in prima posizione: da un massimo di 5.376.824 visitatori totali a un «minimo» di 12.059 visitatori tra locali e cinesi continentali paganti, le ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)