Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Venezia si mobilita per chi non può muoversi

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Venezia. Il progetto Venice Art House: Move without moving edizione 2015 coniuga arte e salute, con particolare attenzione alle patologie che causano disturbi motori. Idea e curatela sono entrambe di Andrea Chinellato, operatore turistico e culturale nonché grande appassionato d’arte, che gestisce il cinquecentesco Palazzo Ca’ Zanardi a Cannaregio, dove tra marzo e aprile 2015 ventuno artisti, divisi in quattro gruppi, sono stati invitati per un soggiorno di una settimana a produrre i propri lavori in loco. A questi si sono aggiunti altri artisti per una collettiva che aprirà i battenti il 3 settembre nel nuovissimo Spazio Venice Art House, inaugurato per l’occasione da una performance musicale di Tony Esposito, nella duplice veste di pittore e musicista, assieme all’artista Mark Kostabi. Il 25 settembre una cena di gala/asta metterà in vendita tutte le opere, sia dei 21 ospiti in residenza che degli altri artisti invitati, per una raccolta fondi destinata a Maria Elena e Marta, due bambine che soffrono di tetraparesi spastica, anch’esse interne al progetto. Sono loro, con l’ausilio dell’artista e insegnante di sostegno Roberta Coldel, le giovanissime autrici delle illustrazioni di un libro in corso di pubblicazione, con testi di Alberto Toso Fei. Tutte iniziative volte a interpretare l’arte e la sua valorizzazione come strumenti possibili e utili a sopperire alla mancanza di movimento.

Federico Castelli Gattinara, 31 agosto 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo cinque anni di lavori il 6 giugno è tornata fruibile la piazza, in travertino e su due livelli, dedicata ad Augusto Imperatore mentre sono ripartiti i lavori di restauro e di musealizzazione dell’imponente monumento aperto nel marzo 2021 grazie al sostegno di Fondazione Tim

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Venezia si mobilita per chi non può muoversi | Federico Castelli Gattinara

Venezia si mobilita per chi non può muoversi | Federico Castelli Gattinara