Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliCracovia (Polonia). L’Unesco, oggi a Cracovia, ha riconosciuto la Tomba dei Patriarchi ad Hebron, in Cisgiordania, «Sito palestinese» del Patrimonio mondiale. A favore della risoluzione, presentata dai palestinesi e fortemente contestata da Israele, si sono espressi 12 Stati membri; 3 hanno votato contro e 6 si sono astenuti.
In base alla decisione del Comitato del Patrimonio mondiale la Città Vecchia di Hebron e la Tomba dei Patriarchi diventano siti «palestinesi» e nella risoluzione dell’Unesco si sottolinea il loro essere «Siti in pericolo».
La Tomba dei Patriarchi, secondo luogo santo dell’ebraismo, è il sepolcro di Abramo, Isacco e Giacobbe. È luogo di devozione anche per i musulmani che lo chiamano Santuario di Abramo o Moschea di Abramo.
Israele, che ha sempre rivendicato le millenarie connessioni all’ebraismo con la Tomba dei Patriarchi, visitata da numerosissimi fedeli ebrei, aveva chiesto inutilmente il voto segreto sulla Risoluzione.

La Tomba dei Patriarchi a Hebron è stata dichiarata dall'Unesco «sito palestinese» del Patrimonio mondiale
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria