Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliAlla terza edizione, svoltasi dal 23 al 25 gennaio, per SetUp Art Fair è arrivato il momento della maturità, almeno stando alle opinioni dei galleristi presenti e degli organizzatori. In uno spazio espositivo incrementato a 2mila metri quadrati presso l’Autostazione bolognese, gli stand di questa rassegna satellite di Arte Fiera sono saliti a quota 33 con 22 esordienti. Ma soprattutto, secondo i dati forniti dalla presidente di SetUp Simona Gavioli e dal direttore artistico Alice Zannoni, sono le vendite a stupire: «Il totale complessivo è arrivato ai 200mila euro, affermavano. Vendute numerose opere tra cui i noti Ericaeilcane e Raul. Abbiamo inoltre coinvolto anche 290 collezionisti di ogni età».
La presidente è un’ex allieva di Silvia Evangelisti la quale, dopo avere diretto per molti anni Arte Fiera, ora vede positivamente la manifestazione «giovane»: «Le vendite di SetUp decollano, spiegava la Evangelisti; anche se è lontanissimo il giro d’affari di Arte Fiera che nel 2014 ha superato i 25 milioni di euro. Qui però la qualità del contemporaneo cresce notevolmente, mentre ad Arte Fiera va fortissimo il moderno».
I prezzi negli stand andavano dai 120 euro per disegni e fotografie fino ai 4-7mila euro. Tra le vendite effettuate, quelle di opere di Andrea Viviani (1.200 euro, galleria Artissima di Abano Terme), Tommaso Santucci (300 euro, galleria Sensi di Colle di Val d’Elsa Siena), Raul (300 euro, numerosi disegni esposti presso Alviani ArtSpace di Pescara), Fernando Bayona (600 euro, Kir Royal di Valencia), Luca Moscariello (750-3.700 euro, galleria Bonioni di Reggio Emilia), Marco Pace (800 euro, da Bonelli Lab di Mantova), Bafefit (140- 840 euro, galleria Mirada di Ravenna) e Paolo Bini (420-1.600 euro, Yoruba di Ferrara).
Altri articoli dell'autore
L’Associazione Genesi presenta a Palazzo Fava una rassegna monografica della scultrice ucraina naturalizzata statunitense, composta da cicli scultorei dagli anni Cinquanta agli Ottanta
A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica
Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte
L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi