Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli«Arca di luce» è il nuovo itinerario che valorizza il complesso monumentale del Duomo di Arezzo, del Palazzo Vescovile e del Museo diocesano di arte sacra (Mudas). Il titolo si riferisce al fulcro spirituale del Duomo, la trecentesca Arca di San Donato, realizzata da Agostino di Giovanni, Agnolo di Ventura, Giovanni di Francesco e Betto di Francesco che accoglie i resti mortali del santo patrono di Arezzo, ma pure al ciclo di vetrate della Cattedrale, realizzate da Guillaume de Marcillat (1516-24).
«Arca di Luce», inoltre, è attributo della Vergine, cui è dedicata la cappella della Madonna del Conforto, realizzata dopo il miracolo del 1796, e al cui interno sono tre terrecotte robbiane invetriate. Tra le altre opere che vedono la luce, protagonista è l’affresco di Piero della Francesca della «Maria Maddalena», del 1459 circa, quando Piero era intento ad affrescare nella Basilica di San Francesco la «Leggenda della vera croce».
Dal Duomo ci si sposta nel Palazzo Vescovile, dove, dal 2011, si sviluppa in cinque sale il Mudas, con dipinti di Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli e Giorgio Vasari, sculture (come i tre rari crocifissi lignei, tra fine XII e inizi XIII secolo), manoscritti miniati, parati e oreficerie. Al primo piano sono inoltre la quadreria, gli affreschi di inizio del Seicento dell’aretino Teofilo Torri e la Camera dei Papi.

La trecentesca Arca di San Donato nel Duomo di Arezzo
Altri articoli dell'autore
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze
Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali