Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno still dal documentario «Margherita Sarfatti. La Regina senza corona», 2024

Image

Uno still dal documentario «Margherita Sarfatti. La Regina senza corona», 2024

Su Rai Storia il documentario su Margherita Sarfatti, mecenate al femminile

Girato da una giovane regista esordiente, grazie a un bando del Ministero della Cultura, venerdì 14 novembre il film andrà in onda in prima visione Tv

Letizia Riccio

Leggi i suoi articoli

Venerdì 14 novembre, alle 21.10 su Rai Storia, va in onda in prima visione televisiva «Margherita Sarfatti. La Regina senza corona», un inedito ritratto della critica d’arte legata al ventennio fascista, elaborato da una giovane regista esordiente, Giulia Lorusso Caputi. L’incontro della regista con Margherita Sarfatti avviene a seguito della lettura del libro di Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo. Racconta Lorusso Caputi: «Volevo parlare della figura di Sarfatti non necessariamente in relazione al suo rapporto con Mussolini, ma come donna e mecenate d’arte, una condizione molto rara nella prima metà del Novecento. Da Sironi a Boccioni, a De Chirico, Margherita Sarfatti è stata il trait d’union fra artisti dello stesso periodo, ma con linee espressive differenti. Fu anche l’artefice dell’estetica della romanità fascista; ma alla fine il duce la ha allontanata improvvisamente, anche perché ebrea. In pratica, la relazione tra i due ha condannato alla damnatio memoriae la sua opera da critica d’arte». Romana, attualmente allieva del corso di scrittura per la comunicazione alla Scuola Holden, Giulia Lorusso Caputi si laurea al Dams (Discipline delle arti, musica e spettacolo) della capitale e, dopo il perfezionamento alla New York Film Academy, diventa assistente alla regia per alcune produzioni; ad esempio a fianco dei Manetti Bros, in «Ammore e malavita» (2017).

Per realizzare il documentario su Margherita Sarfatti (presentato lo scorso settembre al Caorle Indipendent Film Festival), la regista ha partecipato a un bando del Ministero della Cultura che riguarda la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere prime di giovani autori. Nel corso della lavorazione, durata un anno, Giulia Lorusso Caputi (insieme all’aiuto regista Chiara Vannoni) ha scandagliato gli archivi dell’Istituto Luce e del Mart di Rovereto (Trento) in cerca di filmati e fotografie («Non esiste una foto che ritragga Margherita Sarfatti accanto a Mussolini», ricorda); e ha intervistato, fra gli altri, gli eredi Sarfatti Ippolita Gaetani e Andrea Costa, la storica dell’arte Elena Pontiggia, i giornalisti Annalisa Terranova e Claudio Siniscalchi. Prosegue l’autrice: «Ho cercato di attrarre anche l’attenzione del pubblico giovane, intervistando due esperte di arte e influencer, Alessia Fraioli e Giulia Pianelli, e abbiamo inserito una colonna sonora con musica pop elettronica».

«Margherita Sarfatti. La Regina senza corona» (2024) è prodotto da Bitter Film, scritto e diretto da Giulia Lorusso Caputi, con l’aiuto regia di Chiara Vannoni, il montaggio di Emmanuelle Cedrangolo e le musiche di Vittorio Giannelli.

Alessia Fraioli in «Margherita Sarfatti. La Regina senza corona», 2024

Ippolita Gaetani in «Margherita Sarfatti. La Regina senza corona»

Letizia Riccio, 13 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Numeri record per i musei italiani dal 1996 al 2024 nei dati presentati da MondoMostre con l’Università Roma Tre. In attesa dell’anagrafe digitale statale, della banca dati europea e di una geopolitica delle mostre

Due importanti musei della capitale ospitano altrettante rassegne, grazie alle interazioni con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Cineteca Milano e altre istituzioni del settore

La mostra su Tintoretto e Vedova, il libro di Cacciari su Van Gogh, Man Ray e Kirchner: Didi Gnocchi, curatrice e produttrice del programma, racconta la prima puntata e le novità dell’edizione 2025-26. E fa il punto su un decennio di arte in Tv

Il documentario, che prende spunto dalla mostra del 2025 al Musée National Picasso di Parigi, racconta la repressione nazista contro qualsiasi forma d’arte non conforme al modello dittatoriale. E fa riflettere sull’uso del pensiero unico nelle società di oggi

Su Rai Storia il documentario su Margherita Sarfatti, mecenate al femminile | Letizia Riccio

Su Rai Storia il documentario su Margherita Sarfatti, mecenate al femminile | Letizia Riccio