Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare dell'’Allegoria dell’Acqua (1608-1621 Jan Brueghel), Pinacoteca Ambrosiana

Image

Particolare dell'’Allegoria dell’Acqua (1608-1621 Jan Brueghel), Pinacoteca Ambrosiana

«Stendhal»: la meraviglia della Pinacoteca Ambosiana in onda su Radio Rai

Il riallestimento della Sala dei Fiamminghi, ma anche il confronto tra Caravaggio e di Jago, sono al centro della puntata di mercoledì 24 settembre

Letizia Riccio

Leggi i suoi articoli

Stendhal”, il programma di Rai Radio Techetè dedicato all’arte, va in onda mercoledì 24 settembre (alle 4, alle 12 e alle 20) con una puntata sulla Pinacoteca Ambrosiana. Il conduttore della trasmissione, Edoardo Melchiorri, intervista il direttore della Veneranda galleria milanese, monsignor Alberto Rocca. Al centro della conversazione è il recente riallestimento della Sala dei Fiamminghi, terminato nel giugno scorso e realizzato (grazie al sostegno di Intesa San Paolo) in occasione dei quattrocento anni dalla morte del pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio (1568 –1625). Ai microfoni Rai, Rocca racconta i cambiamenti della Pinacoteca nel tempo, fino ad arrivare alle installazioni multimediali di oggi, progettate per generare un maggiore coinvolgimento nel visitatore. Senza tradire il progetto originale del fondatore, il cardinale Federico Borromeo (1564 - 1631), il museo si è arricchito di opere e autori, spiega monsignor Rocca nell’intervista radiofonica. Nel corso del programma si parla anche della mostra “Natura Morta. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita”, aperta all’Ambrosiana fino al 4 novembre 2025. La “Canestra di fruttadi Caravaggio fa parte della collezione permanente del museo milanese ed è attualmente esposta in dialogo con la “Natura mortadi Jago, scultura che rappresenta un cesto pieno di armi. Infine, il direttore Rocca esprime soddisfazione per il successo della trasferta di un’altra importante opera del museo: si tratta dei fogli del Codice Atlantico di Leonardo, esposti nel paglione italiano dell’Expo di Osaka, in Giappone.

“Stendhal”, programma radiofonico Rai in onda da diverse stagioni, ha ripreso le trasmissioni dopo l’estate, mercoledì 17 settembre. La prima puntata del ciclo 2025-2026 è dedicata al Man Museo d’Arte della provincia di Nuoro, con un’intervista alla direttrice Chiara Gatti. Focus della conversazione con Edoardo Melchiorri, l’arte sarda con la sua duplice valenza di fenomeno locale e internazionale. In questo contesto, è stata concepita la mostra “Isola ed idoli”, aperta al Man fino al 16 novembre 2025: si parte dalla Sardegna per arrivare alle opere di Matisse, Gaugain e Mirò, legate ad altri mondi e altre isole.

Dalla Galleria Borghese di Roma a Ca’ Rezzonico a Venezia, dalla Galleria delle Marche alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, tutte le puntate di “Stendhal”, relative alle stagioni radiofoniche precedenti, possono essere ascoltate sul sito Rai Play Sound.

La Sala dei Fiamminghi, il nuovo allestimento. Pinacoteca Ambrosiana

Letizia Riccio, 24 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Giornata Internazionale della Pace, domenica 21 settembre, la rete ammiraglia del gruppo Cairo sceglie il tema dei capolavori trafugati durante la Seconda guerra mondiale per la prima serata

Due importanti mostre apriranno l’autunno del 2025 e del 2026 della Reggia di Venaria, grazie alla collaborazione, tramite l’Ambasciata di Francia, con alcune istituzioni d’oltralpe: “Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring” inaugura il 27 settembre 2025, mentre “Da Matisse a Bacon” arriverà a ottobre 2026

Patrimonio dell’Unesco dal 2002, l’area del Monte Sinai rischia l’irreversibile trasfigurazione. Fino alla possibile espropriazione e alla diaspora definitiva dei monaci, dopo 1500 anni di vita del sito

Serata conclusiva e di premiazione per lo storico concorso letterario, in diretta televisiva dal Teatro La Fenice di Venezia sabato 13 settembre

«Stendhal»: la meraviglia della Pinacoteca Ambosiana in onda su Radio Rai | Letizia Riccio

«Stendhal»: la meraviglia della Pinacoteca Ambosiana in onda su Radio Rai | Letizia Riccio