Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Statue stele in Lunigiana

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Dal 27 giugno è nuovamente visitabile il Museo delle Statue Stele, le celebri sculture antropomorfe che testimoniano la più antica cultura della Lunigiana (III millennio a.C.). Ospitato presso il Castello medievale del Piagnaro, il museo si presenta rinnovato e ampliato. Su incarico del Comune di Pontremoli (per il finanziamento di Regione Toscana, Provincia di Massa e Carrara ed Ente Cassa Risparmio di Firenze), il riallestimento è firmato dallo studio Canali Associati di Parma.

Gli spazi del castello raddoppiano così la loro superficie espositiva inaugurata nel 1975. Tra le novità: l’incremento delle stele esposte, il supporto di materiale multimediale e l’abbattimento delle barriere architettoniche interne tramite il progetto transfrontaliero Accessit. La collezione conta 40 monumenti antropomorfi appartenenti all’età del Rame (metà IV-fine III millennio a.C.) e del Ferro (VII-VI secolo a.C.) tutti rinvenuti in Lunigiana, territorio che nella tarda preistoria vide fiorire il fenomeno del megalitismo. Accanto alla funzione museale è prevista la programmazione di un’attività scientifica, volta a indagare l’esatto significato delle opere, al momento ancora ignoto.

Veronica Rodenigo, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Statue stele in Lunigiana | Veronica Rodenigo

Statue stele in Lunigiana | Veronica Rodenigo