Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliNapoli. L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli omaggia, con la mostra «Arte, Architettura e Paesaggio nel Mediterraneo: l’esempio di Nik Spatari», aperta dal 23 ottobre al 23 novembre nella sue sale espositive, l’86enne pittore calabrese.
Il titolo è dovuto al fatto che Spatari è operativo sin dagli anni Sessanta anche sul fronte della salvaguardia del territorio e del paesaggio, con la creazione del Musaba, Parco Museo Laboratorio Santa Barbara a Mammola in provincia di Reggio Calabria.
In mostra otto opere di grande formato o di impianto ambientale, come «Il sogno diGiacobbe», lunga 14 metri, larga 6 e alta 9. Policromia vivace e complessa impaginazione figurale connotano quest'opera, come le altre, tutte dedicate a temi che evocano il mito, il sacro e la storia.
La mostra è un’iniziativa della Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, presieduta da Emmanuele Francesco Maria Emanuele, che scrive in catalogo: «Ho voluto dedicare una mostra a questo artista eccezionale non soltanto per la potente suggestione delle sue opere e per il contributo che egli da quasi mezzo secolo, con il Parco Museo Santa Barbara, sta dando allo scambio e alla contaminazione fra linguaggi artistici contemporanei a livello internazionale, ma anche e soprattutto per il fecondo connubio che Spatari ha saputo creare tra cultura e territorio, nello specifico quello calabrese».

Nik Spatari, «Ultima Cena», 2010

Nik Spatari, «Il sogno di Giacobbe»
Altri articoli dell'autore
In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni
Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo
Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson
Nella Keats-Shelley House progetti architettonici, incisioni e opere d’arte contemporanea illustrano la storia del capolavoro urbanistico in Piazza di Spagna a Roma