Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliSi tiene dal 9 al 13 giugno la 44ma edizione del Carré Rive Gauche, rassegna annua che riunisce le 67 gallerie d’arte e antiquari della Rive Gauche parigina, tra la rue du Bac, la rue de Lille e il quai Voltaire. Per cinque giorni le gallerie, riunite in associazione dal 1977, espongono in vetrina una o più opere sul tema dell’«oggetto straordinario». Franck Baulme ha selezionato due ritratti a olio del 1668-70 realizzati a quattro mani da Jacob Ferdinand Voet e Giovanni Stanchi Dei Fiori, in legame con la collezione dei principi Colonna.
Alexandre Piatti dei pannelli di retablo del Rinascimento spagnolo e Gabrielle Laroche un cabinet fiorentino in scagliola del Seicento. La Galerie Saint-Martin presenta un raro olio di Adolf Schill (1848-1911), mentre La Crédence propone un dipinto di scuola francese del ’600 con Cleopatra che scioglie una perla nell’aceto. Berès mette in vetrina una scultura in oro 24 carati di «Baccante» (1967), nata dalla collaborazione tra Picasso e l’orafo François Hugo. 1831 Art Gallery presenta (fino al 24 luglio) una mostra sul New Brutalism. La Galerie des Lyons ha scelto la cassettiera-scultura «Anthropocène» (2019, nella foto) del designer Erwan Boulloud, mentre da Marie-Pierre Jaudel c’è la lampada «Fiore» di Paolo Venini (1960 ca).

«Antropocene», di Erwan Boulloud. © Cortesia Galerie des Lyons
Altri articoli dell'autore
Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030
Alla Fondation Giacometti di Parigi il dialogo tra le sculture dell’artista svizzero e le idee dell’autrice pioniera del femminismo e il padre dell’Esistenzialismo
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet