Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Scoperta a Mozia una statua femminile greca del V secolo a.C.

Alta 72 cm, scolpita in marmo e priva della parte superiore, deposta lungo una vasca per l’argilla in un’antica officina, è un raro esempio di arte ellenica emersa dopo decenni di assenza di scoperte sull’isola punica fondata dai fenici

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Una statua in marmo risalente al V secolo a.C. è stata scoperta sull’isola di Mozia, oggi San Pantaleo, nella laguna dello Stagnone di Marsala. Il ritrovamento è avvenuto nell’Area K, antica zona di produzione ceramica, durante gli scavi condotti dall’Università di Palermo in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni culturali di Trapani.
Alta 72 centimetri, la statua rappresenta una figura femminile in movimento, avvolta in un chitone e un himation. Mancante della parte superiore, ha ben visibili i fori di tenoni metallici, segno di una realizzazione in più blocchi. È stata rinvenuta lungo il bordo di una vasca destinata alla lavorazione dell’argilla, in una posizione che fa pensare a una deposizione intenzionale, forse legata all’assedio di Mozia da parte di Dionisio di Siracusa nel 397 a.C.
La statua è in stile greco e mostra caratteristiche tipiche della scultura tardo-arcaica: drappeggi fluidi, postura dinamica e lavorazione del marmo secondo tecniche avanzate, testimoniando la presenza o la circolazione di modelli greci all’interno della colonia fondata dai Fenici. E il fatto che sia stata trovata all’interno di un’officina punica rende il ritrovamento un segno tangibile del dialogo culturale tra civiltà. A Mozia non si registravano scoperte monumentali di questa portata da diversi decenni. Dopo i celebri ritrovamenti dell’Efebo (1955) e del Giovinetto (1979), la ricerca si era concentrata su materiali ceramici e strutture legate alla vita quotidiana. Questa nuova scoperta rilancia Mozia come sito chiave per comprendere la complessità culturale del Mediterraneo antico. «Una scoperta importante che testimonia, ancora una volta, quanto la Sicilia sia stata nei secoli un crocevia di civiltà», ha dichiarato l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato. La scoperta ha dunque un valore sia artistico che storico: una rara testimonianza di arte greca in un insediamento punico, che apre nuove prospettive sulle dinamiche culturali, economiche e politiche della Sicilia del V secolo a.C.

Rosalba Cignetti, 19 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentata oggi la seconda edizione del festival diffuso di arte contemporanea, dal 12 settembre al 12 ottobre 

Istituito nel 2000, il polo art oriented della Fondazione celebra 25 anni di attività con un ricco calendario di progetti e appuntamenti nel secondo semestre dell’anno

Da Modena a Ferrara e oltre, La Galleria Bper Banca è un patrimonio vivo che racconta il presente con mostre, premi e progetti

Dalle misure eccezionali in corso ad Atene dovute al caldo estremo all’erosione costiera: il 17% dei siti Unesco è già esposto a eventi estremi. Tra i luoghi a rischio anche Messene, Dodona, Olympia, Chan Chan in Perù, Ageröd in Svezia e i moai dell’Isola di Pasqua

Scoperta a Mozia una statua femminile greca del V secolo a.C. | Rosalba Cignetti

Scoperta a Mozia una statua femminile greca del V secolo a.C. | Rosalba Cignetti