Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Fontana di Trevi dopo il restauro

Image

La Fontana di Trevi dopo il restauro

Roma, concluso il restauro della Fontana di Trevi

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. La piazza era strapiena, impossibile varcare senza accredito le transenne gremite di turisti armati di cellulari e macchine fotografiche. All’imbrunire la Fontana di Trevi, dopo soli 516 giorni lavorativi sui 600 previsti, è tornata a splendere grazie al mecenatismo di Fendi, che con 2,18 milioni di euro ha restaurato uno dei simboli di Roma. Il pacchetto «Fendi for Fountains» ha già finanziato con 320mila euro l’intervento sulle Quattro Fontane concluso lo scorso maggio e promette per il 2016 ulteriori fondi per restauri o manutenzioni di altre quattro fontane romane: del Gianicolo, del Mosè, del Ninfeo del Pincio, del Peschiera a piazzale degli Eroi.

Intanto ritroviamo la straordinaria bellezza del monumento, che col crollo di frammenti di stucco nel giugno 2012 aveva rivelato la sua fragilità. Dopo un maquillage d’urgenza e uno screening completo, risale a gennaio 2013 l’accordo tra Fendi e il Comune. Seguono quasi 17 mesi di cantiere, con transenne trasparenti e un’apprezzatissima passerella sulla vasca transitata da 3 milioni di persone, un progetto indoor della Sovrintendenza capitolina che ha visto Trevintre come esecutori, un’ati (associazione temporanea di imprese) guidata dalla Cooperativa Cbc, con le società Ara snc e Tecnicon srl. L’intervento non era semplice data la natura del monumento. Sono stati risanati e puliti 3.900 mq di travertino, 340 mq di stucchi, 100 mq di intonaci, 80 mq di laterizi e 320 mq di vasca nuovamente impermeabilizzata. Sono stati completamente rivisti anche gli impianti di illuminazione, ora a led, idraulico (la fontana che oggi ha ripreso a funzionare è alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine, costruito da Agrippa nel 19 a.C. e funzionante da allora), di videosorveglianza ed elettrostatico contro i volatili.

Articoli correlati:
La Fontana di Trevi veste Fendi
Roma, restaurate le Quattro Fontane

Fendi mecenate, non sponsor
Sotto il ponteggio la griffe

La Fontana di Trevi dopo il restauro

La Fontana di Trevi dopo il restauro

Federico Castelli Gattinara, 03 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo cinque anni di lavori il 6 giugno è tornata fruibile la piazza, in travertino e su due livelli, dedicata ad Augusto Imperatore mentre sono ripartiti i lavori di restauro e di musealizzazione dell’imponente monumento aperto nel marzo 2021 grazie al sostegno di Fondazione Tim

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Roma, concluso il restauro della Fontana di Trevi | Federico Castelli Gattinara

Roma, concluso il restauro della Fontana di Trevi | Federico Castelli Gattinara