Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sophie Seydoux
Leggi i suoi articoliDopo trent’anni di ricerche e studi, gli archeologi hanno riportato alla luce l’esistenza di un castello medievale sconosciuto sull’isola di Islay, nel cuore del Loch Finlaggan, in Scozia. La scoperta, rivela la BBC, è stata resa nota nel volume The Archaeology of Finlaggan, Islay appena pubblicato dalla Society of Antiquaries of Scotland, getta nuova luce sulla storia del potere dei Signori delle Isole, che tra XII e XV secolo governarono un vasto regno indipendente. Guidati da David Caldwell, già presidente della Society, gli scavi condotti tra il 1989 e il 1998 hanno rivelato che Finlaggan non era soltanto un luogo simbolico, ma un vero centro politico e amministrativo. Qui sorgevano una cappella, una sala per i banchetti, una strada rialzata che conduceva al consiglio sull’isola minore e, soprattutto, un complesso palaziale dominato da una torre in pietra, segno tangibile di ricchezza e autorità.
Gli scavi hanno restituito anche reperti come chiavi e montature di cofanetti, che testimoniano l’importanza dei documenti e dei tesori custoditi a Finlaggan, cuore della dinastia dei Clan Donald fino alla caduta del titolo nel 1493. Se oggi restano solo rovine affioranti tra l’erba e il lago, la pubblicazione di questo studio permette di restituire dignità e memoria a un sito che fu crocevia di politica, fede e cultura medievale scozzese. Un tassello ritrovato nella lunga e complessa storia delle Highlands e delle isole.
Altri articoli dell'autore
La Cattedrale di San Patrizio si apre all’arte contemporanea con un’opera monumentale firmata da Adam Cvijanovic
Claudia Cardinale è stata una delle attrici più iconiche del Novecento. Non soltanto un volto da diva, ma una protagonista assoluta di una stagione irripetibile del cinema italiano ed europeo, capace di muoversi con naturalezza tra autori come Visconti, Fellini e Leone
La scultrice abita le superfici di Venezia con la “sua” Pelle d’Istria, una mostra site-specific che nasce dal progetto della scultrice all’interno di Joystick.