Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ricordi e segreti nei cassetti di ieri e di oggi

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Stipi e cassettiere sono un classico dell’arredamento, evocano ricordi, segreti e tempi passati e abbondano, con esemplari di eccezionale valore, nel Museo Poldi Pezzoli. Aggiungendo a questi i classici del contemporaneo, come Side 1 di Shiro Kuramata del 1970 o i Ventisette cassetti di Ettore Sottsass del 2001, si ha una ragione in più per percorrere le sale della casa museo.

«Quasi segreti. Cassetti tra Arte e Design» è una riflessione su questi elementi funzionali capaci di contenere, ordinare e nascondere obbligando a gesti semplici e rituali che provocano emozioni.

I pezzi di Alessandro Mendini, Alik Cavaliere e Mario Botta sono accolti e installati tra quelli della collezione: «piccole wunderkammer, dichiara la direttrice del museo Annalisa Zanni, realizzate in materiali rari e preziosi e destinate ad accogliere oggetti “speciali” nei loro cassetti molte volte introvabili, se non per chi li creava e li possedeva».

La mostra è l’occasione per scoprire dettagli curiosi dell’arredare attraverso stipi napoletani del 1600 decorati da placche d’avorio incise con carte geografiche, mobili a bambocci, si chiamano proprio così, decorati con i putti e lo stipo superstar del XVII secolo di ebano e pietre dure, uno dei mobili più celebri del Museo.

Michela Moro, 04 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una panoramica tra i padiglioni della manifestazione veneziana all’Arsenale, ai Giardini e in altre sedi. Tra i premiati: Leone d’Oro al Regno del Bahrain, menzione speciale al Padiglione della Santa Sede e alla Gran Bretagna

A Milano, Raffaella Cortese celebra l’importante anniversario con una mostra di 41 recenti lavori su carta di una delle storiche artiste della sua galleria 

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Ricordi e segreti nei cassetti di ieri e di oggi | Michela Moro

Ricordi e segreti nei cassetti di ieri e di oggi | Michela Moro