Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Grande Galerie del Musée de l'Air et de l'Espace. © D.R./Musée de l’Air et de l’Espace-Aéroport de Paris-Le Bourget

Image

La Grande Galerie del Musée de l'Air et de l'Espace. © D.R./Musée de l’Air et de l’Espace-Aéroport de Paris-Le Bourget

Riapre la Grande Galerie del Musée de l'Air

Presso lo storico aeroporto di Le Bourget, dove si compì la trasvolata oceanica di Lindbergh

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Le Bourget (Francia). Dopo cinque anni di lavori, riapre la Grande Galerie del Musée de l’Air et de l’Espace che occupa il terminal storico dell’aeroporto di Le Bourget, gioiello in stile Art Déco realizzato da Georges Labro nel 1937. Il terminal, primo aeroporto civile di Parigi, ha compiuto cento anni nel 2019. Fu qui che, nel 1927, lo «Spirit of Saint Louis» di Charles Lindbergh atterrò dopo la prima trasvolata atlantica in solitaria senza scalo.

Il terminal fu chiuso nel 1973 dopo l’apertura del più moderno scalo di Roissy e nel 1975 si inaugurò il museo, che conserva 600mila oggetti, tra aerei, missili, modellini, strumenti e oggetti d’arte. Nel 2013 è stata prima restaurata (per 21 milioni di euro) la Salle des huit colonnes: l’ex hall degli arrivi e delle partenze, con il monumentale orologio che indica i fusi orari del mondo, oggi accoglie il pubblico. Poi nel 2014 è stato lanciato il vasto cantiere di recupero della Grande Galerie, uno spazio di 4mila metri quadrati in otto hall (26,5 milioni di euro, perlopiù finanziati dal Ministero della Difesa).

Oltre 200 oggetti, compresi gli aerei, sono stati a loro volta restaurati. Il museo racconta la storia dell’aviazione, dai «pionieri dell’aria», con l’esperienza dei fratelli Montgolfier del 1783, fino alla prima guerra mondiale. Per la prima volta è esposto il dirigibile «La France», lungo 33 metri. Gli aerei più moderni, dal Douglas Dakota, che partecipò allo sbarco in Normandia, fino all’A380, passando per il Concorde e i missili Ariane e Soyouz, sono allestiti tra un hangar esterno e la pista.

Per la prima volta apre al pubblico anche la torre di controllo, occupata fino al 2018 dalla Direzione generale dell’Aviazione civile. Dal 2022 accoglierà una mostra permanente. Entro il 2024, saranno aperti nel museo anche un planetarium digitale e uno spazio multimediale interattivo. Poco lontano, a Dugny, sta nascendo un nuovo centro di conservazione e restauro per gli aerei e il patrimonio tecnico.

Luana De Micco, 22 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Musée de la Romanité propone di rimettere un po’ di ordine storico sulla civiltà che, dalla battaglia di Alesia del 52 a.C. al III secolo, aderì al modello romano pur conservando le proprie tradizioni

La terza edizione del Festival d’arte contemporanea francese è curata dal poliedrico Kiddy Smile, che ha riunito una trentina di artisti

La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Riapre la Grande Galerie del Musée de l'Air | Luana De Micco

Riapre la Grande Galerie del Musée de l'Air | Luana De Micco