«Butterfly» (1990), di Rebecca Horn

© Archivio Rebecca Horn, cortesia della Haus der Kunst, Monaco di Baviera

Image

«Butterfly» (1990), di Rebecca Horn

© Archivio Rebecca Horn, cortesia della Haus der Kunst, Monaco di Baviera

Rebecca Horn: come ci decentriamo noi esseri umani

Nell’Haus der Kunst sei decenni di attività dell’artista tedesca

A cura di Jana Baumann e Radia Soukni, l’Haus der Kunst presenta una mostra antologica di Rebecca Horn (Heidemarie Rebecca Horn, nata a Michelstadt, in Assia, nel 1944), performance artist, coreografa e regista tedesca, etichettata come «inventrice, autrice e compositrice o poeta», il cui lavoro si muove tra diverse discipline artistiche e comprende per l’appunto performance, installazioni di varia natura (soprattutto installazioni spaziali scultoree), oggetti cinetici, testi poetici, film, musiche e disegni. 

La mostra, aperta dal 24 aprile al 13 ottobre, copre sei decenni di attività, dagli inizi negli anni ’60 e ’70, quando l’artista intraprendeva le combinazioni di ambienti scultorei, installazioni e disegni con video, performance e sovrapitture fotografiche per creare dei singoli corpus di opere di diversa natura (partecipando giovanissima a documenta 5 nel 1972), ad oggi, affrontando il tema dell’esistenza e dell’offuscamento dei confini tra natura e cultura, tecnologia e capitale biologico, umano e non umano, suo prediletto. La rassegna è una lettura del suo lungo lavoro performativo: l’artista utilizza sempre l’idea di incorporazione, dai primissimi lavori su carta negli anni ’60 alle prime performance, fra Fluxus e Happening Art, nei ’70, dalle sculture meccaniche degli anni ’80 alle ampie installazioni nei ’90 sempre procedendo sulla stessa falsariga, purché matericamente e artisticamente modificabile, un’esplorazione del progressivo decentramento dell’essere umano

Rebecca Horn descrive la sua pratica come un ensemble organico di relazioni precisamente calcolate tra spazio, luce, fisicità, suono e ritmo. La sua è un’opera colta, con continui rimandi virtuosamente intrecciati alla letteratura, alla poesia, alla storia del cinema e all’arte del fare cinema: lei stessa ha affermato a più riprese di ispirarsi a Franz Kafka e Jean Genet, a Luis Buñuel e a Pier Paolo Pasolini. Tra i suoi lavori più noti, in larga parte esposti in questa mostra, si ricordano, degli anni d’oro della sua produzione, i ’70: «Einhorn» (Unicorno, 1970), Super-8-mm performance con una delle sue prime body extension; la scultura-performance «Finger Gloves» (1972 e 1974), in cui l’artista performer indossa due protesi nere di guanti dalle lunghe dita sottili e rigide in legno e tessuto, oggetto di diverse opere distanziate nel tempo; «Feather Fingers» (1972), altra opera incentrata sull’illusione del tatto e sulle mani; «Cockfeather» (1971), «Cockfeather Mask» (1973), «Cockatoo Mask» (1973), «Paradise Widow» (1975) e «The Feathered Prison Fan» (1977). 

Francesca Petretto, 22 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nella Berlinische Galerie l’artista franco-algerino diffonde «un desiderio di pacifismo e di consapevolezza democratica per evitare che i nostri governanti ci trascinino in un’altra guerra

Un’artista di punta della Performance art trasforma l’Historische Halle dell’Hamburger Bahnhof in un paesaggio vivente 

60 dipinti e 50 disegni allestiti alla Alte Nationalgalerie per la più importante mostra nell’anniversario della nascita del massimo pittore romantico tedesco

Le nuove generazioni di fotografi originari del centro America puntano l’obiettivo sul «qui ed ora»

Rebecca Horn: come ci decentriamo noi esseri umani | Francesca Petretto

Rebecca Horn: come ci decentriamo noi esseri umani | Francesca Petretto