Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Fontana del Moro in piazza Navona sfregiata dai vandali

Image

La Fontana del Moro in piazza Navona sfregiata dai vandali

Reati contro il patrimonio culturale: pene più severe nel ddl del Governo

La Commissione Giustizia della Camera ha trovato l'accordo sulla legge che sarà a giorni in Parlamento. Entrerà in vigore subito dopo l'approvazione

Roma. Approda in aula a Montecitorio il 19 giugno, scaduti i termini degli emendamenti e il pieno accordo della Commissione Giustizia della Camera, il disegno di legge (n. 4220) a firma Franceschini-Orlando che prevede pene più severe (le attuali sono troppo lievi e spesso inapplicate) per i reati contro i beni culturali e il paesaggio. Un passo avanti per un disegno di legge che da due legislature tenta di farsi strada in Parlamento. L’accelerazione è insita nel cambio operato sul ddl che, nato come delega al Governo, nel testo attuale rivisitato da un comitato ristretto, ha invece virato su norme direttamente applicative, senza rispettare i decreti attuativi, che in genere hanno tempi lunghissimi per l’applicazione concreta della legge.

Una serie di 17 articoli stabiliscono, tra l’altro, la reclusione da due a otto anni per chiunque si impossessi di un bene culturale sottraendolo a chi lo detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri: appropriazione indebita (reclusione da 1 a 4 anni), ricettazione (da 3 a 12 anni) e riciclaggio (da 5 a 14 anni).
Inoltre chi deturpa, imbratta beni culturali o paesaggistici, o destina beni culturali a un uso incompatibile con il loro carattere storico artistico (ovvero pregiudizievole per la loro conservazione e integrità) è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni.

Oggi le blande sanzioni contro chi attenta al patrimonio culturale si trovano sparse tra Codice dei beni culturali e Codice penale. Anche gli ultimi interventi legislativi in materia hanno seguito la logica della frammentazione e in pratica quasi tutti i vandali riescono a farla franca.
 

La Fontana del Moro in piazza Navona sfregiata dai vandali

Tina Lepri, 07 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Reati contro il patrimonio culturale: pene più severe nel ddl del Governo | Tina Lepri

Reati contro il patrimonio culturale: pene più severe nel ddl del Governo | Tina Lepri