Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno stand di Phoenix Ancient Art a Artgenève 2018

Image

Uno stand di Phoenix Ancient Art a Artgenève 2018

Phoenix Ancient Art, la Procura di Roma sequestra 283 reperti archeologici

Con un decreto di sequestro preventivo, l’organo giudiziario della Capitale ha colpito il caveau di Bruxelles della galleria d’arte antica con sede a Ginevra e New York per recuperare oggetti di origine italiana

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

Traffico illecito di 283 reperti archeologici di origine italiana: la Procura di Roma, con il pm Stefano Opilio, ha colpito il caveau di Phoenix Ancient Art di Bruxelles con un decreto di sequestro preventivo che è stato confermato dai giudici del Riesame. Nell’indagine, coordinata con l’Arma dei Carabinieri, Comando Tutela Patrimonio Culturale, scrive Giuseppe Scarpa su il quotidiano «La Repubblica», i «reati ipotizzati sono ricettazione ed esportazione illecita di beni culturali», e per questo sono stati sequestrati statue, vasi e gioielli antichi con l’obiettivo di farli tornare nel territorio nazionale. 

Protagonista è la famiglia Aboutaam, con Ali e Hicham, che non sono indagati e che si sono sempre definiti come «custodi della cultura»: Ali Aboutaam in particolare è uno dei principali esponenti del mercato internazionale di antichità, e il fratello, Hicham, è il patron della galleria Electrum. Opilio si sta occupando anche dei tredici quadri della collezione d’arte della famiglia Agnelli-Elkann di cui si sono perse le tracce.

Gianfranco Ferroni, 20 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sono 12 i progetti, vincitori del programma internazionale «Expandere Conscientiae Lumen», che saranno annunciati venerdì 24 ottobre. L’obiettivo: conservare e valorizzare siti archeologici e «patrimoni digitali» della Città Eterna

Il museo nazionale degli Emirati Arabi Uniti sorgerà nel Distretto Culturale di Saadiyat per riflettere sulla visione «e i valori del defunto sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, la cui fede nella cultura, nell’istruzione e nella conoscenza continua a guidarci», dichiara il presidente del Dipartimento della Cultura e del Turismo Mohamed Khalifa Al Mubarak

53 opere dell’istituzione romana saranno esposte nella sede espositiva catanese per un’estrema sintesi delle principali linee dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi

L’accordo prevede la concessione in uso gratuito dell’area, di proprietà comunale, alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio che ne curerà la manutenzione, la gestione e le attività di valorizzazione

Phoenix Ancient Art, la Procura di Roma sequestra 283 reperti archeologici | Gianfranco Ferroni

Phoenix Ancient Art, la Procura di Roma sequestra 283 reperti archeologici | Gianfranco Ferroni