Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliInizia da Barcellona la grande retrospettiva di Consuelo Kanaga (Oregon, 1894 - New York, 1978), figura fondamentale della fotografia moderna, anche se fino ad oggi poco riconosciuta, non solo in Europa, che la accoglie per la prima volta, ma anche negli Stati Uniti. La sua storia inizia quasi per caso. Figlia di una scrittrice afroamericana, nel 1915 iniziò la sua carriera come giornalista al «San Francisco Chronicle». Un giorno il direttore la sentì dare al suo fotografo istruzioni così precise che la invitò a realizzare personalmente le foto dei suoi articoli, così Kanaga smise di scrivere e iniziò a fotografare, per non abbandonare più la macchina fotografica. Nonostante abbia lavorato tutta la vita, purtroppo ci resta ben poco della sua produzione: circa 2.500 negativi e 500 stampe donate dall’ultimo dei suoi tre mariti al Brooklyn Museum, che le dedicò una retrospettiva nel 1992, per poi dimenticarla negli archivi.
«Consuelo Kanaga. Catturare lo spirito», aperta fino al 12 maggio, nel KBr, il centro dedicato alla fotografia della Fundación Mapfre a Barcellona, ripercorre la sua carriera dal 1917 al 1964 attraverso 180 fotografie e materiale documentario d’archivio. «Kanaga è una delle poche donne che riuscì a praticare il fotogiornalismo a livello professionale negli Stati Uniti già negli anni ‘10, per di più, essendo nera, in piena discriminazione razziale. Fu anche una delle poche che mantenne uno stretto rapporto con gli ambienti dell’avanguardia, fotografando artisti come Rothko, Eugene Smith, Dorothea Lange, Milton Avery, Imogen Cunningham, ma anche i protagonisti dell’attivismo e del sindacalismo, e fu un membro della Photo League fino al 1951, quando McCarthy la dichiarò illegale» spiega il curatore Drew Sawyer, conservatore prima del Brooklyn e attualmente del Whitney Museum.
La rassegna rivela la volontà di Kanaga di utilizzare la fotografia per dare dignità alle persone, agli oggetti e agli edifici normalmente trascurati dalla rappresentazione e per denunciare le disuguaglianze derivanti da ragioni economiche, sociali e razziali, ma anche per innovare. Influenzata da Stieglitz, soprattutto nei ritratti, sperimenta con la posizione del corpo, l’inquadratura, l’illuminazione e la stampa per migliorare la capacità espressiva delle sue immagini. Oltre al flash, utilizza tecniche da camera oscura come la sovraesposizione e la sottoesposizione, manipolando i tempi di esposizione in determinate zone di una stampa fotografica, accentuando il contrasto tra luci e ombre per generare un effetto teatrale. Allo stesso modo, spesso vira le sue stampe con metalli come l’oro e sottolinea alcune caratteristiche a matita.
«Questa mostra vuole contribuire in modo definitivo a riconoscere il lavoro di Kanaga, sia per il suo apporto al riconoscimento delle donne in questo campo, che per l’intensità con cui le sue immagini mettono lo spettatore di fronte ad alcune delle grandi questioni sociali, come l’emarginazione, la povertà, le persecuzioni razziali e la disuguaglianza, in particolare della popolazione afroamericana, che sono sopravvissute da quei tempi fino ad oggi» conclude il curatore.
La rassegna verrà presentata quest’estate nel centro della Fondazione Mapfre a Madrid, in autunno nel San Francisco MoMA e nella primavera del prossimo anno nel Brooklyn Museum di New York.



Altri articoli dell'autore
A distanza di quarant’anni, l’autrice spagnola torna al Museo Reina Sofía con un percorso cronologico e tematico che comincia negli anni Settanta, quando iniziò ad esplorare le intersezioni tra arte e tecnologie della comunicazione e della riproduzione delle immagini
A dieci anni dall’inaugurazione del Dhub, Museu del Disseny, un nuovo display propone un discorso globale, incentrato sulla materia, sull’emergenza climatica e sul declino del modello colonialista. Le polemiche infuriano e il direttore si dimette
Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria
Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera