Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Paris Tableau «entrerà» nella Biennale di Parigi

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

La voce correva sin dalla serata di inaugurazione: la quinta edizione di Paris Tableau, la fiera del Salone internazionale della pittura antica, che ha aperto le porte l’11 novembre nell’ex palazzo della Borsa, sarebbe stata l’ultima. La conferma è arrivata il 13, quando gli organizzatori hanno diffuso un comunicato annunciando che dal 2016 Paris Tableau si fonde con la Biennale des Antiquaires, la cui 28ma edizione si terrà dal 10 al 18 settembre al Grand Palais. Dal prossimo anno la Biennale, che ha un nuovo presidente, Henri Loyrette, ex direttore del Louvre, diventerà un appuntamento annuo (senza tuttavia cambiare nome).

Il finale di Paris Tableau è stato anche più amaro: ha dovuto chiudere con due giorni di anticipo per gli attacchi terroristici. «La decisione di rendere annua la Biennale e di rivederne l’organizzazione costituendo un comitato di ammissione indipendente sotto la supervisione di Henri Loyrette è stata considerata un segnale positivo di rinnovamento della piazza di Parigi per il mercato dell’arte», si legge nel comunicato.

La rassegna per gli appassionati di pittura antica era stata fondata nel 2011 da un consorzio di galleristi. Tra i fondatori, Maurizio Canesso ha commentato così la decisione della fusione: «È normale che le due organizzazioni focalizzino le proprie energie e competenze per rinforzare il mercato parigino della pittura classica e antica. Per Paris Tableau non sarebbe stato produttivo svolgersi due mesi dopo la Biennale». Per la prima volta quest’anno Paris Tableau si era aperta all’arte del primo Novecento.

Luana De Micco, 11 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Paris Tableau «entrerà» nella Biennale di Parigi | Luana De Micco

Paris Tableau «entrerà» nella Biennale di Parigi | Luana De Micco