Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. Il Musée Carnavalet si prepara a un lungo lifting. Il museo della storia di Parigi, in rue des Francs-Bourgeois, nel quartiere del Marais, chiude infatti oggi per tre anni, in vista di importanti lavori di ristrutturazione. È la prima volta dalla sua apertura, nel 1880, nei due bei palazzi storici attigui del XVI e XVII secolo, che le sale saranno interamente svuotate. L’imballaggio delle 612mila opere della collezione è già iniziato e non sarà terminato prima della prossima primavera. Una società di traslochi specializzata nelle opere d’arte si sta occupando di sigillare in casse le sculture, i dipinti, le fotografie, per poi depositarli in un luogo sicuro (che resterà segreto) della regione. L’operazione, lunga e delicata, è anche l’occasione per effettuare un inventario. Sono state tra l’altro ritrovate alcune opere «dimenticate» nei magazzini, tra cui una pietra della prigione della Bastiglia. Ad aprile 2017 prenderanno il via i lavori veri e propri. Gli edifici saranno restaurati e messi a norma, saranno ripensate la scenografia e l’allestimento, verranno create sale multimediali e il percorso sarà adeguato al pubblico dei più giovani.
Il Carnavalet è uno dei 14 musei municipali della capitale francese. Per modernizzarli tutti, la città sta investendo 100 milioni di euro su diversi anni, di cui 43 milioni solo per il Carnavalet.

Il Musée Carnavalet a Parigi. Foto di Luana De Micco
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson