Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none; color: #414141} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none} --> Nel Settecento il frate domenicano Vincenzo Borghigiani definì «dipinte a sugo d’erbe e terra verde» le Storie della Genesi affrescate da Paolo Uccello e collaboratori nel Chiostro del Convento di Santa Maria Novella. Ora otto di quelle storie a monocromo appartenenti al lato est del Chiostro detto appunto Verde sono esposte nel Refettorio del Museo di Santa Maria Novella, dopo il restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure grazie a un finanziamento Arcus di 150mila euro
La loro ricollocazione in situ, in data ancora da definire, si svolgerà dopo il restauro del Chiostro su progetto del Servizio Belle Arti del Comune di Firenze.
L’allarme riguardo al degrado in cui versava il ciclo era scattato nel 2010 quando escrementi di piccione erano stati trovati su «L’ingresso degli animali nell’arca di Noè», ma quella pietra miliare della storia dell’arte del primo Quattrocento, con l’indimenticabile «Diluvio Universale», soffre da sempre di gravi problemi conservativi causati dal microclima e dal pigmento verde sensibile alle variazioni igrometriche, problemi che hanno imposto numerosi interventi: nell’Ottocento di Gaetano Bianchi, all’inizio del Novecento di Domenico Fiscali, negli anni Cinquanta dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma che operò il distacco e subito dopo di Leonetto Tintori. Il colpo di grazia giunse nel 1966 con l’alluvione e Tintori dovette reintervenire su tutto il registro inferiore, fortemente danneggiato.
A cinquant’anni da quel tragico evento che colpì Firenze e Venezia Friends of Florence e Save Venice si sono unite per rispondere ai bisogni urgenti di conservazione delle opere d’arte: a Firenze finanzieranno il restauro di 48 disegni di Giovan Battista Tiepolo (1692-1770) facenti parte delle collezioni del Museo Horne, a Venezia quello della «Vergine in trono con Bambino e angeli», dipinto di un contemporaneo di Duccio da Buoninsegna, il Maestro di Badia a Isola attivo fra il 1290 e il 1320, conservato nella Galleria di Palazzo Cini.
Rimanendo in tema alluvione quest’anno il Premio bandito da Friends of Florence con l’associazione Istur-Cht (segreteria organizzativa del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze) andrà al progetto di restauro più interessante tra quelli che hanno partecipato al concorso bandito nei mesi scorsi e diretto a opere danneggiate da calamità naturali o da eventi tragici causati dall’uomo.
Il vincitore del premio (20mila euro) sarà proclamato in occasione del prossimo Salone del Restauro di Firenze che si terrà da 10 al 12 novembre nella Fortezza da Basso.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine