Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare dei mosaici all’interno della Chiesa di Chora. Qui, Gioacchino presenta Maria ai sacerdoti del Tempio

Image

Particolare dei mosaici all’interno della Chiesa di Chora. Qui, Gioacchino presenta Maria ai sacerdoti del Tempio

Ora è moschea (ma è e rimane chiesa)

Emanuela Fogliadini accompagna il lettore nell’interpretazione delle immagini dei mosaici decorativi della Chiesa di Chora a Istanbul

Virtus Zallot

Leggi i suoi articoli

La Chiesa di Chora si trova nell’odierna Istanbul, ma il suo luogo storico e culturale è Bisanzio. Dopo essere stata chiesa, moschea e museo, come Santa Sofia nel 2020 è ritornata moschea: ma è e rimane chiesa. È, inoltre, straordinaria testimonianza d’arte, dal 1985 inserita nella Lista del Patrimonio Unesco, dunque Patrimonio dell’Umanità. Emanuela Fogliadini sostiene e intreccia le tre affermazioni, evidenziando il profondo e sapiente legame che i mosaici e gli affreschi di Chora instaurano con l’architettura e con la sua originaria fruizione. Concepiti come teologia per immagini e supporto alla liturgia, essi trovarono fondamento nella tradizione, ma rinvigorita grazie al virtuoso contributo (non solo economico, ma concettuale e progettuale) di Teodoro Metochita, il potente e dottissimo alto funzionario che li commissionò quando, tra il 1315 e il 1321, finanziò e diresse il restauro dell’edificio. 

Con puntuale riferimento alle fonti, il volume accompagna a leggere e interpretare le immagini, evidenziando sia il ricorso a schemi ed episodi consueti, che la motivata presenza di interpretazioni originali: per questo può fungere da utile traduttore del significato delle immagini. L’impostazione è rigorosamente saggistica, ma gradevolmente didattica. Integrato al testo, lo splendido inserto fotografico procede, per ciascuna scena, dalla visione d’insieme (che la colloca nel contesto architettonico, iconografico e liturgico) al particolare (che ne documenta i nuclei formali e di significato). 

Infine, ma non ultimo, il volume si fa testimone di una commovente bellezza, che Teodoro Metochita definì «una meraviglia da guardare e una gioia per gli occhi»: con l’auspicio che, considerando la rinnovata destinazione a moschea, possa continuare a rifulgere, forse ammutolita, ma perlomeno visibile. 

La Chiesa di Chora. L’ultimo tesoro di Bisanzio
di Emanuela Fogliadini, 312 pp., ill. col., Àncora, Milano 2023, € 69

La copertina del volume

Virtus Zallot, 13 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una medicina pericolosa e incerta trasformava nel Medioevo i luoghi di culto e le tombe dei santi in veri e propri day-hospital

Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà

Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi

 

Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità

Ora è moschea (ma è e rimane chiesa) | Virtus Zallot

Ora è moschea (ma è e rimane chiesa) | Virtus Zallot