Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nudi in Camargue

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

La mostra che il Grand Palais dedica fino al 15 febbraio a Lucien Clergue mette l’accento su diversi aspetti del lavoro del fotografo di Arles, padre dei Rencontres Internationales de la Photographie, a un anno dalla sua scomparsa, a 80 anni, il 15 novembre 2014.
I «Primi album», sette in tutto, con le contact print incollate sulle pagine, erano stati a lungo dimenticati nel laboratorio di Clergue, e rappresentano oggi un’autentica rivelazione. Ci sono le prime foto di rovine e cimiteri, di saltinbanchi e acrobati, di arlecchini e malinconici pierrot, di tori e corride.

A neanche vent’anni, nel 1953, il giovane fotografo incontrò Pablo Picasso all’uscita di una corrida e gli mostrò i suoi lavori. Il maestro spagnolo ne fu affascinato. Più tardi Picasso disegnò le copertine dei suoi primi libri e gli presentò Jean Cocteau, che si ispirò alle sue immagini di nomadi per decorare la cappella di Villefranche. 

Particolare rilievo è dato proprio alla serie dedicata ai gitani, con i pellegrinaggi a Saintes-Maries-de-la-Mer, dove Clergue incontrò Manitas de Plata e José Reyes, e le feste per Santa Sara, patrona dei nomadi. Così come alla serie di tori agonizzanti nelle arene, un tema a cui Clergue dedicò anche il suo primo film «Le drame du toreau», del 1965. 

Ci sono poi i primi nudi, con le donne senza volto e i corpi generosi fotograte sulle spiagge della Camargue. È esposta anche una selezione di immagini degli anni ’60 e primi anni ’70 della fase psichedelica, con i paesaggi provenzali immersi in profondi chiaroscuri. La mostra è curata da François Hébel e la direzione artistica è affidata allo stilista Christian Lacroix.

Luana De Micco, 10 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Nudi in Camargue | Luana De Micco

Nudi in Camargue | Luana De Micco