Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lo scalone d'ingresso della Rocchetta Mattei

Image

Lo scalone d'ingresso della Rocchetta Mattei

Non si farà il Museo Ontani a Grizzana Morandi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Grizzana Morandi (Bo). Sfuma il progetto di collocare presso Rocchetta Mattei, una costruzione di metà XIX secolo realizzata in stile gotico, la Fondazione-museo dell'artista bolognese Luigi Ontani, una idea nata nel 2012. A darne pubblicamente notizia durante un incontro con Ontani nel febbraio di quell'anno era stato Renato Barilli che aveva reso noto il progetto a cui aveva lavorato Fabio Roversi Monaco allora presidente della Fondazione Carisbo che avrebbe dovuto sostenerne i costi (Cfr. Il Giornale dell'arte on line, 8 febbraio 2012). Qualche giorno fa Ontani, in una intervista al 'Corriere di Bologna" (Cfr. 19 aprile, p. 15) ha annunciato la fine di quello che definisce un "Miraggio perduto". Spiega Ontani: "La Rocchetta che con le sue guglie rappresenta l'idea che ho del viaggio verso l'Oriente e nel mondo è ormai perduta e tornata fatiscente. Al progetto della Fondazione Ontani alla Rocchetta Mattei credevo con entusiasmo e si era impegnato molto Roversi Monaco ai tempi della sua presidenza alla Fondazione Carisbo. Ora è fallito, con la nuova presidenza della Carisbo". Ma Ontani non abbandona Grizzana, visto che presso Casa Morandi organizzerà dal 26 giugno, con la curatrice Eleonora Frattarolo e il Comune, una mostra di nature morte in ceramica create presso la bottega Gatti di Faenza e dedicate al pittore bolognese. La Rocchetta Mattei è stata edificata a partire dal 1850, e modificato nel corso del Novecento, dal conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico castello con annessa chiesa e cimitero risalente al XIII secolo. E' tutelato dal 1986 e dal 2005 il castello è di proprietà della Fondazione Carisbo.

Lo scalone d'ingresso della Rocchetta Mattei

Stefano Luppi, 23 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica

Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Non si farà il Museo Ontani a Grizzana Morandi | Stefano Luppi

Non si farà il Museo Ontani a Grizzana Morandi | Stefano Luppi