Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Georg Baselitz, «Kopf», 1981-1982, xilografia, 1009 x 797 mm © Musées d’art et d’histoire, Ville de Genève, Cabinet d'arts graphiques. Foto: André Longchamp

Image

Georg Baselitz, «Kopf», 1981-1982, xilografia, 1009 x 797 mm © Musées d’art et d’histoire, Ville de Genève, Cabinet d'arts graphiques. Foto: André Longchamp

Modena, l'artista è un po' filosofo

La diciassettesima edizione del festivalfilosofia è dedicata alle arti

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Modena, Carpi, Sassuolo. Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il festivalfilosofia: l’edizione numero 17, intitolata «sulle arti», si caratterizza per la presenza di 200 appuntamenti gratuiti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti alcuni dei più noti filosofi al mondo, Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Clifford, Lipovetsky, Nancy insieme a figure quali l’imprenditore Brunello Cucinelli e attori e artisti come il musicista premio Oscar Nicola Piovani, Alessandro Preziosi, Teresa De Sio, Luca Barbareschi, Massimo Zamboni, Alessandro Bergonzoni. Quest’ultimo si esibirà in una performance presso la Galleria Estense di Modena incentrata sulla tutela del corpo, ma gli appuntamenti artistici in tutto sono una trentina (Modena, Galleria Estense, domenica 17 settembre, ore 15, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti).
Tra le principali c’è la prima monografica completata dedicata al pittore, fotografo e designer Cesare Leonardi («L'architettura della vita», Galleria Civica di Modena e «Architettura degli alberi», Orto botanico di Modena), oltre alle xilografie di Georg Baselitz («Sottosopra. XVIII Biennale di Xilografia», Musei di Palazzo dei Pio di Carpi), una personale di Giuliano della Casa (spazio Paggeriarte di Sassuolo), un intervento di Street art di Eron («Eron per Mutina 2017. Wall painting», Modena, Palazzo Santa Chiara) e un'installazione di luce di Mario Nanni «Contatto nel godimento delle delizie» presso il Cortile d'Onore, la Galleria di Bacco e la Peschiera del Palazzo Ducale di Sassuolo. Talento e formazione saranno il tema di una mostra curata da Sky Arte e Fondazione Fotografia. Presso la Biblioteca Poletti appuntamento con «Maurizio Osti. Artista di caratteri, anche», mentre presso i Musei Civici di Palazzo dei Musei di Modena c’è «Rose di pietra e di seta. Un percorso tra artigianato e arte» ed Eleonora Mazza in «Vite di plastica» presenta tele dedicate a corpi-bambola, ultracorpi dinamici e di plastica, senza grasso, pronti all'uso: corpi iperartificiali in cerca di riscatto (Modena, Artekyp OpenStudio).
La biblioteca multimediale «A. Loria» di Carpi presenta film e documentari tutti incentrati sulla ricostruzione dei processi creativi: «Mario Schifano tutto» di Luca Ronchi (Italia 2001, 73’), «Atto unico di Jannis Kounellis» di Ermanno Olmi, «Marina Abramovic. The artist is present» di Matthew Akers.
Tra le cinquanta lezioni magistrali anche quella di Gianfranco Maraniello, direttore del Mart di Rovereto che si soffermerà sulle trasformazioni del museo, da luogo unicamente di conservazione a piattaforma che risente delle modalità allestitive e operative dell'arte contemporanea. Tutte le informazioni sul sito www.festivalfilosofia.it.

Georg Baselitz, «Kopf», 1981-1982, xilografia, 1009 x 797 mm © Musées d’art et d’histoire, Ville de Genève, Cabinet d'arts graphiques. Foto: André Longchamp

Stefano Luppi, 12 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica

Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Modena, l'artista è un po' filosofo | Stefano Luppi

Modena, l'artista è un po' filosofo | Stefano Luppi